• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1628]
Diritto [85]
Biografie [411]
Chimica [156]
Storia [187]
Fisica [137]
Temi generali [123]
Matematica [100]
Letteratura [106]
Religioni [94]
Chimica fisica [79]

Terrorismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terrorismo Donatella della Porta Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] 1995, e anche dei morti durante azioni di t. nello stesso periodo (contro il 13% delle azioni di t. perpetrato dalla estrema positivo. Anche il t. basco è declinato nel corso del decennio: il numero di morti scese da 41 in media tra il 1977 e il 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154) Carlo Pace Franco Gallo Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] tra i regimi è stabilita in base al numero e alla distribuzione per dimensioni delle imprese appartenenti a .H. Chamberlin individua la posizione d'equilibrio di lungo periodo, caratterizzata dalla tangenza della curva delle vendite con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTENDENZE DI FINANZA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

STAMPA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819) Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] pagina del giornale che ha riportato la notizia cui si riferiscono. Per i periodici, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA (7)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Stato che non ne sia membro. Al 30 settembre 1977 il numero degli Stati membri era di 149; il confronto con la cifra di tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia prerivoluzionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] riporta informazioni per l'arco di buona parte del XVI secolo per un certo numero di uffici, dimostra come frequentemente un ufficio rimaneva solo per un periodo a disposizione della quarantia, venendo quindi ben presto assegnato in grazia con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] specifici tra paesi diversi o, per uno stesso paese, tra periodi di tempo diversi, si scopre che proprio i tassi di attività la parte imprenditoriale di comunicare periodicamente alla parte sindacale numerose informazioni. Questa richiesta, formulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] quegli uffici e che sono tenuti a un redde rationem periodico in merito alla gestione di quelle risorse. Lo Stato fiscale politico non-statuale, a base non nazionale. Di conseguenza numerosi e importanti rapporti tra uno Stato e un altro sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] per le assicurazioni sociali, e i capifamiglia con numerose persone a carico non sono gravati da oneri maggiori nel 1970, è aumentata sino al 49,9% nel 1986; nello stesso periodo di tempo la quota di investimenti in immobili è diminuita dal 43,6% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di assicurazione, con l'obbligo della sottoscrizione di un certo numero di quote di ristorno spettanti alle singole cooperative (främmande insatsers) o della revisione periodica. Per l'assenza di vere e proprie banche cooperative, la Kooperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] un processo complesso, intersettoriale, dinamico e frammentato nel quale è coinvolto un considerevole numero di soggetti e istituzioni differenti. Dopo un periodo di emancipazione, si stanno compiendo ora notevoli sforzi per reinserire le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali