DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] ben presto una delle più fiorenti della città, e che ancora nel periodo tra le due guerre mondiali era in piena attività. Fu tra i Quadrio. Il programma del periodico, quale risulta dall'articolo di fondo del primo numero scritto forse da Mazzini, ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] municipale, incarico che svolse con particolare zelo per numerosi anni (De Gubernatis), accanto a quello di esponente pagine dell'Italia (La vecchia e la nuova Roma, in L'Italia. Periodico artistico illustrato, III 1885, 3, pp. 47 s.): di esso ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] , continuò l'attività di sindacalista nella federazione degli elettrici e nel 1922 fu redattore capo del periodico comunista Il Sindacato rosso, il cui primo numero Uscì il 2 novembre, subito dopo la marcia su Roma. Nel 1923, minacciato dai fascisti ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] di caricatura e di umorismo, in seguito denominata Prima Esposizione di caricatura e di umorismo che, organizzata dal periodico di satira Numero, venne inaugurata il 16 maggio a Torino (parco del Valentino), poi trasferita in giugno alla galleria del ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] visitò il filosofo P. Galluppi. Nel 1841 pubblicava, sul periodico modenese Il Silfo, il suo primo scritto: la recensione della suoi scritti minori (la bibliografia del C. comprende 225 numeri) sono per lo più contributi particolari alla biografia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] i socialisti.
Al termine della guerra si trasferì a Roma, dove numerosi reduci dall'esperienza di Salò cercavano, in vario modo, di trovare il G. continuò a essere al centro in questo periodo si ricorda in particolare la campagna intesa a sollecitare ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] libertà (ne uscirono, o si sono conservati, soltanto sei numeri fino al 14 febbr. 1895), il cui editoriale di esordio ibid. 2004, pp. 664 s., 680; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, pp. 710, 728; M. Casella, ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] categoria, ma con sede in piazza Colonna 358.
L’offerta dei periodici era varia, dai giornali politici e satirici che aveva portato da Firenze maniera una fra le maggiori stamperie romane per numero di lavoratori. La modernità degli impianti gli fece ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] l'anarchico individualista Giuseppe Ciancabilla, direttore di un altro periodico locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella attentato il Malatesta faceva uscire in settembre a Londra il numero unico Cause ed effetti). Il B. suscitò entusiasmo tra ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] al congresso socialista di Imola., mentre fra il 1901 ed il 1907 venne pubblicando numerosi articoli di attualità politica sulla Critica sociale.
A questo stesso periodo risale anche una sua intensa attività di traduttore, che torna assai utile per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...