MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] , e l'anno seguente pubblicò il Manifesto dei gruppi futuristi indipendenti e l'unico numero della rivista Supremazia futurista.
In quel periodo fu piuttosto aspra la polemica con M. Somenzi, di orientamento filomarinettiano, nelle pagine del ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] . Valbusa in Val Pellice e illustrò con le sue foto molti numeri del Bollettino del CAI, mentre un'immagine del gruppo del monte si esprime anche in una piccola serie di immagini sui Periodi di costruzione di un gasometro della Società italiana gas ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] ). Ma la sua attività più importante fu in questo periodo la fondazione e la direzione del periodico IlVeneto cattolico, dove egli profuse le sue doti di tenace e vivace polemista, e il cui primo numero uscì il 6 marzo 1867.
Espressione di uno degli ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] , eccessivamente basata sull'organizzazione e sul numero ed assai politicizzata, complessivamente tenuta dall' don E. Guano, assistente dei Movimento laureati cattolici, il periodico Spiritualità dell'uomo politico.
L'iniziativa, che cadeva in una ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] (grande spazio era dato alle composizioni di Pietro Labriola), giungendo al numero di lastra 1.700 circa. Nel 1884 Giuseppe pubblicò il primo numero del periodico musicale Ebbrezza di gioventù, che riportava unicamente la canzone Sognarti di Pannain ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] bianco-nera che trovarono rapidamente consenso presso la stampa più impegnata in direzione socialista. Dal 1919 numerosi furono infatti i periodici cui collaborò come illustratore: il livornese Onorevole 509; La Fiamma verde, diretta a Milano dal ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] -comunista diretto dal C., che vide la luce il 4 genn. 1885 e che s'interruppe appena al quinto numero, il 15 febbraio. Eppure questo periodico venne diffuso non soltanto in tutta Italia, ma anche in dieci Stati europei e persino in America e in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] illustrate nella storia, nelle lettere, nelle arti, un periodico che nelle sue intenzioni doveva avere un'espansione "regionale Ai lettori dalla redazione in occasione dell'uscita del primo numero della rivista, nel gennaio del 1901). Il G. seppe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] libretti per musica e altri testi drammatici. Stampò anche il Giornale de' letterati, il primo periodico letterario apparso in Italia, ed ebbe numerose committenze dall'Ordine domenicano e dalla Compagnia di Gesù. Dopo la sua morte, nel novembre 1699 ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] vasto processo di epurazione tra i giornalisti che ridusse drasticamente il numero degli iscritti da 1700 a 400. Nel maggio 1929, Mussolini 5 ag. 1938, l'I. prese a pubblicare il periodico La Difesa della razza, una rivista che intendeva sostenere il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...