CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] Perthes di Gotha, diventato in breve tempo il più importante periodico geografico tedesco, soprattutto come fonte d'informazione puntuale ed aggiornata sui risultati dei numerosi viaggi di esplorazione che si stavano compiendo in quegli anni ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] della morte del compositore, grazie all'interessamento e al sostegno di C. Ricci, autore di numerosi saggi sulla vita musicale e teatrale bolognese.
Dopo un breve periodo trascorso a San Basilio, seguito alla morte del marito, fra fine e principio di ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] il est consideré comme anatomiste erudit et critique, ibid. 1823).
Il periodo del soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli organo dei Circoli popolari, del quale tuttavia uscirono solo quattro numeri (29 giugno - 6 luglio), in cui si invitava ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] recando validi contributi e dando alle stampe un gran numero di lavori.
Vanno anzitutto ricordati gli studi condotti con poi ininterrottamente dal 1917. Nel 1894 aveva fondato il periodico L'Italie médico-chirurgicale, destinato a diffondere in campo ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] del seggio della Società di storia valdese e direttore del periodico L'Écho des vallées vaudoises.
Lo J. morì a Torre comunque, la già citata Histoire populaire des vaudois…, che ebbe numerose edizioni, e i due volumi della Storia della Riforma in ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] , in alcune composizioni poetiche e in un certo numero di pubblicazioni e traduzioni di opere di Bonald, i suoi amici ritenevano sovvertitrici dell'ordine religioso e sociale. Questo periodico, che cominciò a uscire nel gennaio 1822 con il nome di ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] anarchico di Roma, al foglio anarchico Il Pensiero ed al periodico diretto da Paolo Orano La Lupa, con articoli soprattutto piazza contro la guerra fu affiancata dalla progettazione del primo numero di un giornale, che poi non verrà pubblicato, dal ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] 1865), cui procurò pure alcuni articoli del Tommaseo. Ma il periodico letterario, intento alla valutazione della poesia e delle arti in con qualche sottinteso irredentistico, non andò oltre al quarto numero e non ebbe seguito.
Il D. offerse ancora la ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 'uscita del terzo volume dello Ius feudale, nel numero di settembre del periodico (pp. 70-73) una recensione anonima criticò di Napoli, Napoli 1924, p. 457; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, ibid., p. 556; A. Simioni, Le origini del risorgimento ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] queste discipline, ma illustrò ugualmente un gran numero di pergamene e ancor più ne collazionò, formando del Risorgimento, con vari titoli pubblicati nelle tre annate del periodico Il Risorgimento italiano, da lui fondato negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...