LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e nella rottura col Partito socialista italiano (PSI).
Nell'ultimo numero di Utopia (II [1914], 13-14), pubblicò un articolo di dura polemica contro il Socialismo conservatore che, nel periodo giolittiano, era prevalso nel partito.
Nel 1915 si sposò ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] venne designato, insieme con il comunista M. Alicata e il socialista 0. Vernocchi, a dirigere il periodico unitario Il Lavoro italiano. Sul primo e unico numero di questo, pubblicato il 10 sett. 1943, apparve l'articolo del C. Ritorna Garibaldi, che ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] vede, quindi, la presenza del L. nel panorama imprenditoriale lombardo non si limitò alla pubblicazione di periodici di argomento scientifico; oltre all'edizione di numerosi volumi (tra cui la Vita di Napoleone Bonaparte… di W. Scott, I-XXIV con un ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Revue Scientifique, Alexander Aksakof, direttore del periodico tedesco Psychische Studien e consigliere di Stato fra le principali città italiane ed europee. Fu invitata a Roma, numerose volte in Francia, a Varsavia (dove tenne quasi quaranta sedute ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] il dar frutto", concepì l'idea di "adunare quel maggior numero di fanciulle che per me si potesse: adunarle in un convitto come la pubblicazione, a partire dall'agosto 1855, del periodico La Donna, uno dei migliori nel suo genere apparsi durante ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] tra i fondatori della rivista La Lotta sociale, la cui pubblicazione venne sospesa dopo il sequestro del primo numero.
In questo periodo il G. scrisse, oltre ad alcuni opuscoli propagandistici, opere poetiche (Alla conquista dell'avvenire, Prigioni e ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] di un prato avvolto nella nebbia.
Sempre sullo stesso periodico compaiono altre due fotoincisioni, probabilmente le prime prove del F pp. 3 s.) e che funge da frontespizio al primo numero della rivista (1882, p. 1). La seconda, intitolata Funiculì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] A. Gambini, O. Mariotti, L. Picchianti. I periodici servivano inoltre come veicolo pubblicitario per le edizioni del Guidi molte delle edizioni tascabili del G., mantenendone il numero originale di lastra e cambiandone solo il frontespizio.
...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] ad un impegno reso più oneroso dalle difficoltà dei tempi, nel periodo in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende di Francia. in città e nei territori dello Stato della Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di un ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] giornalistica. Il L. nel corso della sua vita collaborò a numerose e importanti testate, tra cui il Corriere di Sicilia, Il di questi particolari elzeviri. Successivamente soggiornò per un periodo in Tripolitania, dove concepì i Mimi arabi.
Nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...