CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] l'iconografia Custoza 1848-1866 (presso Cenni), e il numero unico I Bersaglieri, dedicato al corpo nel cinquantenario della sua Maggiore dell'esercito che riporta le uniformi militari italiane del periodo compreso fra il 1917 e il 1945 e un altro con ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] l'attrice si investa meglio del personaggio.
In questo periodo la C. sposò il Tessari, inseparabile compagno di lavoro -42 i Tessari ebbero compagnia propria con un repertorio di numerose novità: nell'aprile 1841 recitarono a Mantova dove la C ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] , alcune monografie di carattere agiografico relative a temi cari alla cultura fascista.
Nell'aprile 1929 uscì il primo numero di Antieuropa, un periodico diretto dal G., dei cui finanziamenti non si è mai potuta ben stabilire l'origine, ma che ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] i talenti più apprezzati e più vicini al lirismo ricercato dal periodico. Per il foglio di M. Maccari il L. collaborò nelle sale dell'Istituto di belle arti di Firenze e numerose altre mostre rievocative furono allestite negli anni successivi (per ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] fece confluire tutti i contributi di argomento extraromagnolo.
Quando il periodico cessò le pubblicazioni, nel 1916, il G. si da poeti antichi e moderni" (Biondi, p. 54).
Tra i numerosi aspetti dell'attività del G., un posto di primo piano va senza ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] dei fedeli, il F. sembra cominciasse la sua collaborazione al periodico "giansenista" Annali ecclesiastici (cfr. la Lettera anonima pubblicata nel numero del 29 dic. 1780 e continuata nel numero del 12 genn. 1781). Non mancò l'intervento di Scipione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero uscì il 2 ag. 1862 a Torino, per trasferirsi a Firenze dal 1871 alla cessazione nel 1886, dallo stesso C., il periodico ebbe particolare importanza, come diffusore di una più aperta ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] conservatore, la G. aveva precedentemente dimostrato anche in alcuni racconti pubblicati a puntate sul periodico La Madre di famiglia (1870-71). Come testimoniano numerose poesie della G., in particolare La preghiera del sordomuto (1872), la G. e il ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] Stati Uniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in un periodo di particolare fermento per la musicologia americana. A Princeton, di rapporti fecondi fra la musicologia italiana e numerose amministrazioni locali, secondo un indirizzo di politica ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] di un catalogo a stampa, e alcune neppure di uno manoscritto, permise al F. di rintracciare e pubblicare numerosi documenti riguardanti soprattutto il periodo di storia romana posteriore al XVI secolo.
Il profondo interesse del F. per la storia e le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...