FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] la rivista Statistica, uscita senza subire interruzioni anche nel periodo della guerra e della lotta di liberazione.
Nelle pagine imposte dirette reali e personali, sulla riduzione del numero dei tributi (Baldissara).
Pur tra contrasti anche aspri ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] sua conversione alla religione protestante, con il periodico evangelico L’Eco di Savonarola, fondato da R. Soriga, Dalle memorie di F. P., in Il Risorgimento Italiano, 1928, numero unico, pp. 4-7; Id., Echi mazziniani del 6 febbraio 1853. I Pistrucci ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] speciale per la difesa dello Stato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle 1997, che contiene anche altri suoi testi.
Fonti e Bibl.: Numerosi i necrologi, che costituiscono la fonte principale per la biografia del G ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] brevi tratti, uomo politico.
Nel 1925 fondò il periodico culturale La Rassegna mensile di Israel, che divenne presto La Rass. mensile di Israel, XLII (1976), n. 9-10 (numero monografico dedicato al L.); G. Luzzatto Voghera, D. L.: ebraismo, nazione ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] e medaglioni inaugurata nell'occasione il 26 sett. 1847, scrisse periodici Rapporti (in Atti dell'I.R. Istituto veneto..., s. .; VII [1861-62], pp. 173-176).
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fra le quali si segnalano le accademie ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] . e lo stesso Ristori per aver inserito nel numero di marzo 1780 del Giornale fiorentino, senza sottostare Siena, Governatore, 1048; A. Del Pezzo, Il "Giornale fiorentino", periodico del sec. XVIII, in Rivista delle biblioteche e degli archivi n. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di luglio (XXV [1927], pp. 241-246). Nello stesso periodo si avvicinò a R. Mondolfo, P. Martinetti e al gruppo Torino 1964, II, 2, pp. 411-414; altre utili informazioni nel numero monografico di Critica sociale: In ricordo di A. L., LXVI (1974), ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] 237-240, in collab. con G. Pacchioni). Tra i numerosi lavori pubblicati dal L. meritano ancora di essere ricordati la descrizione pubblica, la Legion d'onore. Nel 1923 fondò il periodico La Nuova Veterinaria, che diresse fino alla morte.
Nel 1905 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Wolfgang Goethe, al quale offrì la propria versione in italiano de La sposa di Corinto (poi parzialmente pubblicata nei numeri 38 e 46 del periodico Chaos, edito a Weimar dal 1829 al 1831). Spostatosi nello stesso mese a Gottinga, seguì alcuni corsi ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] profilo e le vicende anche familiari compilando un numero interminabile di schede biografiche e bibliografiche e riformismo illuminato del secolo precedente; in tale ottica il periodo giacobino di fine Settecento era ignorato o visto in negativo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...