scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] e spiega i movimenti e le trasformazioni delle cose. Il numero è un’entità intelligibile ed eterna mediante la quale soltanto dei generi e delle specie, ossia l’edificio formale quasi perfetto da lui costruito nell’Organon. In generale, l’influenza ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] ha identificato lo spettro della radiazione di fondo cosmico, come un perfetto spettro di corpo nero a 2,735 K entro 1 parte su della frequenza (o della lunghezza d’onda o del numero d’onda). Poiché l’assorbimento alle specifiche frequenze dipende ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] nell’unità di tempo. A questo livello di definizione, V è il numero che permette di rendere uguali i due membri dell’equazione. Ma, ove si la v. asintotica o all’infinito, per un fluido perfetto, in un campo di moto indefinitamente esteso, quando si ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] 2] segue:
dove α=100 A0/(A100−A0) è, per tutti i gas perfetti, una costante pari a 273,15 °C. È allora anche evidente l’utilità misure nel 1927, ha subito, nel corso degli anni, numerose revisioni, che hanno portato, nel 1990, ad assegnare nell’ ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] problemi inerenti ai liquidi. In un l. perfetto (in generale, in un fluido perfetto), intorno a un suo punto qualunque, la che consiste nel generare, con sorteggio di numeri casuali per un certo numero di molecole, una catena di configurazioni aventi ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] di due o più suoni. Gli a. sono classificati a seconda del numero di suoni che li compongono, degli intervalli intercorrenti fra i suoni, della funzione tonale (a. perfetto maggiore, a. perfetto minore), della consonanza o dissonanza. Le note di un a ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] all’interno del volumetto dello spazio delle fasi Δx Δvx Δy Δvy Δz Δvz = h3/m3. Il numero di stati che può assumere una molecola di un gas perfetto alla temperatura T, racchiuso in un volume V, è quindi
Se le molecole che costituiscono il gas sono ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] tale artificio si chiamano, invece, o. a secco.
I numerosi tipi di o. da microscopio possono essere classificati nelle seguenti categorie si tratta di o. a riflessione, l’acromatismo è perfetto in tutto lo spettro, qualità questa che è assolutamente ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] .) e un bersaglio fisso. Se F è il flusso di particelle (numero di particelle per unità di area e di tempo), di tipo A, trattatisti del Cinquecento la sezione aurea è il rapporto perfetto di proporzionalità, quello che meglio corrisponde al concetto ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] alcun simbolo per lo z., e l’idea stessa di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi.
Matematica
Proprietà dello z. nell stato di superconduttore, di magnete o di antiferromagnete perfetto, a seconda delle leggi di forza attive fra le ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...