• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1714 risultati
Tutti i risultati [1714]
Biografie [171]
Fisica [144]
Arti visive [111]
Diritto [105]
Temi generali [101]
Storia [97]
Filosofia [71]
Letteratura [72]
Religioni [70]
Medicina [71]

ESCHIMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] oltre all'arco rinforzato, è molto notevole l'arpone, tecnicamente perfetto, composto di tre parti. Sull'asta di legno è posato su pali. La paura dello spirito del morto si mostra nei numerosi tabù che sono da osservare in caso di decesso, come pure ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE URALO-ALTAICHE – TERRA DI BAFFIN – INDICE CEFALICO – RIO DE JANEIRO – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHIMESI (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Tedeschi, per lo 0,4% di Svedesi, mentre si annovera un ristretto numero di comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). esercitare il potere per l'equilibrio quasi perfetto stabilitosi nel parlamento danese tra conservatori ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] 1° globulo polare che per la massa di sostanza cromatica è perfettamente equivalente al nucleo dell'uovo (fig.1, d). Successivamente il spermatociti di 1° ordine, in cui il numero dei cromosomi appare ridotto di numero, e a forma di tetradi, perché i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CELLULE GERMINALI – SPERMATOGENESI – LEGAME CHIMICO – RICCIO DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

GEMELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins) Giulio Chiarugi Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] somiglianza fra loro non suole essere maggiore e più perfetta di quella che ordinariamente si osserva fra i figli uno può morire nel corso della gravidanza. È maggiore nei gemelli il numero dei nati morti, ed è più elevata del normale la mortalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI (5)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] disponibilità immediate, sufficiente alle esigenze di un perfetto equilibrio e di una prudente amministrazione. Le costituite nuove casse rurali se i soci non raggiungono almeno il numero di trenta e se non sottoscrivono un'azione oppure una quota ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA

PREZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZO Gino Borgatta . È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] misura di A. II "valore" non è che il prezzo moltiplicato per il numero di unità del bene di cui si esprime il valore, le quali sono oggetto 'offerta può essere regolata, anche se non esiste perfetto monopolio. In molti casi l'applicazione di prezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZO (5)
Mostra Tutti

SOLIDI, Fisica dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLIDI, Fisica dei Fausto GHERARDO FUMI La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] frequenze anziché due sole frequenze. L'andamento effettivo in funzione del numero d'onda dell'energia di un elettrone in moto lungo una retta posizioni che non dovrebbero essere occupate nel cristallo perfetto (figg. 9, 10). Difetti reticolari di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDI, Fisica dei (3)
Mostra Tutti

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] distingue dal reddito in funzione del tempo, nemmeno è perfettamente coerente a questo postulato, poiché contrappone al capitale prime; il cotone serve per esempio a un numero relativamente ristretto di produzioni, invece altre materie prime o ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] dell'e. sono stati calcolati per un notevole numero di sostanze, compresi i più comuni combustibili. il termine definito dalle [14] e [15], detto e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0)+RTP0 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] mura costruite da Aureliano a Roma offrono l'esempio più perfetto dell'applicazione delle torri nella fortificazione di una città. applicazione, è proprio delle città comunali italiane il numero stragrande di torri che s'infittivano nel nucleo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 172
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali