L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] lingua latina e la nostra.
Questa nomenclatura, lungi dall'essere già in origine perfetta, non può neppur ora ritenersi tale, nonostante le numerose modificazioni che per essa vengono continuamente proposte: tuttavia, dati gl'indiscutibili vantaggi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] permette il trasporto di merci e persone a grandi distanze con perfetta sicurezza e a costi bassissimi, che provoca a sua volta un numeroso corpo consolare. Il Bureau comprende 16 sezioni merceologiche, organizzazione questa tecnicamente perfetta, ma ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] in virtù delle quali, ad es., il contratto non è perfetto finché la polizza non è consegnata e finché il primo premio purché in età non superiore a 15 anni. Ciò porta il numero dei beneficiarî a circa 20 milioni. Scopo dell'assicurazione è di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] basso. Per il fatto che la macchina polifase in serie, con egual numero di spire nello statore e nel rotore, a velocità doppia di quella di sincronismo è perfettamente compensata, essa provvede da sola alla propria corrente di eccitazione. Se perciò ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e P. Demicev, e riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito per l'agricoltura. In realtà del potere staliniano negli anni Trenta, in perfetto parallelismo con quanto stava avvenendo in campo grafico ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e l'impacco.
Se la tela metallica, invece di essere perfettamente piana e a superficie irregolare, ha delle rientranze e delle si ebbe anche negli altri paesi, e ora si calcola che il numero dei tini esistenti in tutto il mondo sia ridotto a soli 700. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] questo potente complesso la Gran Bretagna ne contrapponeva uno equivalente per massa e numero, ma non per efficienza, in quanto che i nuovi cannoni anticarro dell’Air-support. Sfruttando il perfetto collegamento radioelettrico fra le truppe e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] La nebulosità è di 4,3 (in decimi di cielo coperto); il numero medio dei giorni sereni è nell'anno di 163, quello dei giorni accordo tra monarchia e classe dirigente fino al 1790 fu perfetto, appare del tutto naturale il senso di ottimismo che ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nell'interno dell'ileo; ma la valvola non è a perfetta tenuta ed è perciò possibile, quando la pressione nel cieco diviene per il retto d'un sale innocuo d'un metallo ad alto numero atomico e procede con l'osservazione e lo studio delle ombre che ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dopo un'esposizione di 12 ore a 50°, progressivamente per un minor numero di ore a temperature più alte, fino ad avere lo stesso effetto improvvisamente in individui dall'apparenza sana e in perfetto benessere. Altre volte insorge in persone che già ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...