OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] (oltre 2,5) sono migliorati di qualità e aumentati, specie i secondi, di numero; è salita anche la produzione del burro (770.000 q) e del formaggio nella Drenthe e di Rijswijk; 1.620.000 t, pari ad 1/4 del fabbisogno nazionale) e del cemento (1 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a kmq. 199,77.
Non si hanno notizie circa il numero degli abitanti di Verona nell'epoca romana, ma poiché l'abitato una superficie di kmq. 3096,52: sono improduttivi ha. 32.670, pari al 10,5%, mentre l'89,5% costituisce la superficie agraria e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] , nei quali le tre dimensioni siano trattate unitariamente e a pari diritto.
Come già nel passato della g. la pura speculazione risonanze" che si verificano quando il satellite compie un numero intero di rivoluzioni nel corso di un giorno siderale ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] sec. XIV, Bassarab riuscì a imporre la sua autorità ai numerosi giudici e voevodi della pianura a oriente e a occidente dell' la capitale da Curtea de ArgeŞ a TârgoviŞte.
Di pari passo che alla conquista i Bassarabidi avevano proceduto all' ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] tessili, il cui massimo centro è, nella Vestfalia, appunto Bielefeld (dove tuttavia sono del pari ben rappresentate anche le industrie pesanti).
Oltre che di numerose ferrovie e di un fitto reticolo stradale, la Vestfalia beneficia di ottime vie d ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] girato il mondo intero.
L'insediamento è abbastanza diverso da zona a zona. I casali e i piccoli villaggi sono molto numerosi in tutto il paese e anche le minori città conservano spiccatamente il carattere di centri agricoli. Prevale la casa di tipo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] primo posto il cotone con un quarto di milione di ha e una produzione pari a circa 720.000 q di fibra e un milione e un quarto stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava il numero dei membri del Maglis da 136 a 300 membri, con un ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di pittura, varî giardini pubblici e un orto botanico. Numerose sono le istituzioni culturali e di beneficenza.
Valenza è Valenza aveva continuato ad essere capitale di un regno, al pari degli altri della stessa corona dotato di estese autonomie. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] divisa in 100 contee, a loro volta, suddivise in numerosi distretti, oltre a 24 città indipendenti che hanno lo stesso erano 1.225.163 e nel 1930 quasi il doppio, cioè 2.421.851, pari a 22 abitanti per kmq.
Della popolazione del 1930, il 32,4% viveva ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] sotto la direzione di H. Schiffers.
La consistenza degli uomini e le sue caratteristiche. - L'attuale numero degli abitanti del S. è stimato pari - nei confini indicati, con esclusione delle fasce periferiche (spesso incluse) - a oltre 2,5 milioni di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...