L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] standard riproducibile con precisione, aveva confrontato la tesa francese (pari a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m) con Newton stesso aveva fatto nell'Opticks, ma non attribuì valori numerici alle frequenze dei colori. Non facendo uso del concetto di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] è piuttosto contenuto: circa 100 miliardi di dollari all’anno, pari a un terzo dei flussi di rimesse o degli investimenti diretti . Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come l ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] bassa intensità per ogni guerra.
Tra il 1946 e il 1989 il numero medio annuo di morti in battaglia superava i 200.000, mentre negli e le loro rappresentanze politiche (rigorosamente clandestine, al pari dell’Ira)? E cosa avevano in comune tutti ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] del mare. Si calcola che un innalzamento del mare pari a un metro porterebbe alla scomparsa di oltre due milioni specie aliene e corrono per questo maggiori rischi d’estinzione.
I numerosi processi che sono alimentati dal cc non devono però indurre a ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ricerca della forma in tutte le sue molteplici espressioni procedevano di pari passo. Egli considerava "le membra de' paesi, sassi, piante del 28,6% la densità di ab/km²; il minor numero di abitanti è dovuto al distacco del territorio di Lodi. Tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] qualità scientifiche.
Questa tavola è il risultato di un gran numero di confronti tra le meridiane di α della Croce del Sud ] è di 6° e 6/7 [ciò che è esatto per il 1505], dunque 1 dito è pari a 1° e 5/7, e 1° a 1 zam meno un terzo"; ciò che dà allo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] libanese, i profughi sono aumentati progressivamente e oggi il numero di palestinesi assistiti dall’Unrwa è di circa tre milioni importanti (questi ultimi detengono infatti una quota di voti pari al 16,7% del totale).
Il Consiglio esecutivo dell ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] siamo attorno al 62,5%); per l’esattezza, essi sono rispettivamente pari a 633 milioni in Africa, 640 in Asia e 460 in America Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su una serie di basi militari dislocate in numerosi punti strategici nel pianeta – si aggiunge inoltre anche una netta supremazia nello spazio ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di ricorso alla violenza.
I numeri
Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale Francia di De Gaulle e la Cina di Mao) e da numerosi altri paesi, in prosieguo di tempo si rivelò di notevole efficacia. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...