Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] poiché il segnale si propaga in modo ondulatorio, la distanza totale oggetto-satellite è calcolata come la somma del numero di cicli interi (ogni ciclo è pari a una lunghezza d'onda del segnale) e della fase, vale a dire della parte dell'ultimo ciclo ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] aumento assoluto sul precedente censimento (1923) di 227.945 ab., pari cioè a 20.722 ab. per anno. L'aumento medio ciò è dovuto a un incremento naturale molto scarso. Infatti il numero delle nascite dal 22,7 per mille del 1922 si è progressivamente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sia in grado di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di pari forza del Consiglio e della Commissione.
Mantenere l'ordine europeo
Nel spesa militare e incontrerebbe il dissenso di un buon numero di Stati della UE. Si osserva in secondo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 ha, e per superficie quelle con più . sbloccavano a favore della I. la riserva in oro, pari a 47 milioni di dollari, depositata dal governo iugoslavo in ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] conta circa 1.400.000 ab. (valore pressoché doppio rispetto a quello censito nel 1955 e pari al 30% della popolazione danese). Pure significativo appare il numero delle città con oltre 20.000 ab., che sono passate da 8 a 28 sempre nel ventennio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e utilizzazione del territorio anche nelle regioni periferiche: il numero dei comuni è salito da meno di 1600 nel 1940 , che fin dai primi mesi del 2004 si impegnò in numerose iniziative volte a modernizzare il Paese, quali la riduzione del ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] della metropoli partenopea.
In una zona di così intensa agricoltura, naturalmente, la popolazione sparsa per la campagna è discretamente numerosa, pari a 60.000 individui (18% della popolazione totale) e vive disseminata su per i fianchi del cono.
Le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] ha raggiunto i 174 ab./km2; la variazione positiva intercensuale, pari a ben 520.552 unità, è stata dovuta sia al 602.495 (di cui 1.484.884 autovetture) alla fine del 1973; per numero di abitanti per autoveicolo (2,80) il P. è al secondo posto in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] al 25% del totale dei debiti accumulati (pari a circa 95 miliardi di dollari).
Al fine di assicurare al Paese una ripresa definitiva e duratura, al governo rimanevano ancora numerosi problemi da risolvere, e in particolare quello energetico. Infatti ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di risorse naturali e biologiche di questi ecosistemi, pari alla loro vulnerabilità sia fisica sia sociale ed economica queste caratteristiche, sono stati ampiamente utilizzati per un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...