PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] erano salite ad 849 per 4.835.155 t; mentre nel 1957 il numero delle navi era disceso a 580, con una stazza di 4.128.000 ben 2.300 nel 1953 e di 2.337 nel 1957. Di pari passo è aumentato il traffico stradale salito da 13.900 autoveicoli nel ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] Le aree destinate a coltura assommano a 270.000 ha, pari al 26,5% della superficie territoriale, ma altri 400. Israele il 23 marzo 1949, accoglie entro i suoi confini numerosi profughi dalla Palestina, che costituiscono un grave problema economico e ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] in quell'anno poco meno del 14% della popolazione attiva, pari allo 0,2% del totale nazionale, mentre nel 1961 era e il 1965). Tra il 1962 e il 1973 è aumentato sensibilmente il numero degli autoveicoli, salito da 10.203 a 40.463, di cui 36. ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] , Montevideo: nel 2006 accoglieva 1.640.000 ab., pari a circa il 50% della popolazione complessiva.
Dopo un Encruento Progresista (EP), erano riuscite a conquistare un gran numero di consensi nelle elezioni legislative tenutesi nel 1999, divenendoin ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] 788.546 unità di popolazione residente, denotando una diminuzione annua dal 1951 pari al 3,1%. La densità media della popolazione è salita dal 1936 precedentemente al comune di Foligno. Nel complesso il numero dei comuni è salito da 89 a 91.
...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104)
Aldo PECORA
La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] non presenta notevoli variazioni, se si pone mente al numero degli addetti alle varie attività nel periodo 1936-51, le industrie tessili impiegano (1951) 2294 addetti (con una perdita pari al 28,6% rispetto al 1927), mentre le meccaniche, con ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] esempio, nei grafici A e B sono riportati gli andamenti nel tempo del numero di host per vari domini negli anni fra il 1991 e il 1999 configurano infatti non come luoghi in cui si comunica da pari a pari, ma come punti di ritrovo in cui si coltivano ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a E di Chamdo. Per ora molto limitato è il numero delle automobili, che per metà appartengono allo stato.
Notevole il cambio yuan-rublo, è da ritenersi che esso sia alla pari; infatti, le statistiche sovietiche e quelle cinesi sul valore del commercio ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . Essa continua a rimanere così il continente che contiene il maggior numero di abitanti, oltre la metà del totale mondiale (55% nel altro: per es., il territorio utilizzato per i seminativi è pari a poco più del 10% della superficie del paese in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dall'America. Sul piano religioso, i nuovi arrivati sono per metà cristiani (divisi alla pari tra cattolici e ortodossi) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa (11,9%) è quella romena, che ha scavalcato di recente il gruppo albanese ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...