Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] 'emissione e l'obbligo di tenere una riserva ín oro e divise pari al 50% (limite ridotto al 25% nel 1932), riuscì a repressione, culminata nel febbraio 1936 con l'arresto di numerosi aderenti al partito comunista, accusati di aver provocato scioperi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] le esportazioni hanno registrato un trend positivo (del 12,7% nel 2005, pari a 18.146 milioni di euro), per cui l'E.-R. risulta comunque impedito, anche per il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5%). Del resto nel ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] , ecc.
Al potere legislativo del governo federale l'E. partecipa con rappresentanti in numero proporzionale alla sua popolazione. Un numero di membri eritrei, pari a quello degli etiopici, compone il Consiglio federale imperiale, di nomina regia, che ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] a 60.000 musulmani e il diritto per la comunità indigena di inviare alla futura Assemblea nazionale francese un numero di deputati pari a quello designato dai Francesi d'Algeria, ebbe per effetto la nascita del Partito degli "Amici del manifesto ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] con un totale di circa 100.000 vani. Tuttavia il numero degli abitanti - sebbene la mortalità infantile sia molto elevata e 28.160 unità (8,1% del movimento nello stesso semestre). Del pari considerevole è la ripresa del movimento di navi e di merci. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] prevalenza di una sola coltura, il riso (due terzi dei seminativi e l'80% del numero delle aziende agricole); schiacciante maggioranza di aziende pari o inferiori a 2 ha, in prevalenza a economia di quasi autosussistenza (nonostante le misure prese ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] demografica è rimasta fino ad anni recenti a un livello pari o addirittura superiore rispetto alla crescita dell'apparato produttivo. di agevolare gli investimenti privati e di ridurre il numero degli occupati nel settore pubblico. Tuttavia una certa ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] il 7,5% della superficie territoriale), nel 1957 occupava 2.205.000 ha, pari al 12% della superficie territoriale. Il frumento è passato da 545.000 ha e per i servizî bancarî, in un certo numero di banche private commerciali, nella banca postale di ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] 156.100 (di cui di poco più del 47% donne), distribuiti in misura pari al 6,4% nel primario (agricoltura e pesca), al 22,4% nell' 000 pernottamenti nel 2004), con una costante crescita del numero di passeggeri in transito negli aeroporti (circa 2.500. ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] A questa diminuzione si è contrapposto un incremento del numero dei lavoratori autonomi per lo più concentrati nel assunzione di lavoratori extra-comunitari nella regione è stato, nel 2003, pari a 18.149 unità, per la metà nella sola provincia di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...