struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] struttura iperfine (senza lo shift isotopico) si verifica nelle linee spettrali di tutti gli atomi i cui nuclei hanno un numero atomico non pari (oltre che per 2D e 14N), i quali presentano uno spin diverso da zero. La struttura iperfine può essere ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] : (a) unità di misura della portata di un corso d'acqua, pari a 100 litri al secondo; (b) tipo di modellatore (←). ◆ [ M. di un numero complesso: scrivendo il generico numero complesso nella forma a+ib, con i unità immaginaria, è il numero (a2+b2)1/2 ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] . di suoni a opera di ostacoli, d. della luce operata da un prisma, ecc.). ◆ [PRB] D. dalla media: il numero relativo pari alla differenza tra un valore di una seriazione e una determinata media (aritmetica, geometrica, mobile, ecc.) della seriazione ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] l'immagazzinamento temporaneo, per es. per i dati parziali durante un calcolo. Tipic. un r. è costituito da un numero di bit pari alla lunghezza della parola utilizzata dalla CPU: v. microprocessore: III 830 e. Un r. è normalmente costituito da un ...
Leggi Tutto
ordinato
ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] (a corto raggio), con la possibilità tuttavia di un ripristino dell'ordine. Introdotto un parametro d'ordine g, pari a 1 quando gli n/2 atomi di Zn (con n numero complessivo di atomi) si trovano nei loro siti di superreticolo e gli n/2 atomi di Cu si ...
Leggi Tutto
Knudsen Martin Hans Christian
Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] MTR] [FML] Manometro assoluto di K.: altro nome del vacuometro molecolare di K. (v. oltre). ◆ [MCF] Numero di K.: grandezza adimensionata pari al rapporto fra il cammino libero medio molecolare λ di una corrente fluida e la lunghezza caratteristica l ...
Leggi Tutto
rete cellulare
Armando Magrelli
Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] disassociatività, cioè la tendenza di alcuni nodi che già possiedono un alto numero di legami, noti come hub (super-nodi), a non stabilire connessioni dirette con nodi di pari livello: per es., in una interazione fra diverse proteine gli hub evitano ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] massa, la densità del fluido e la sua viscosità dinamica (pari al rapporto tra coefficiente di viscosità e densità). Si può la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero di Reynolds, che esprime il rapporto tra il valore tipico ...
Leggi Tutto
Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] chimico avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell' FAT] Legge di R.-Schuster (1896): la differenza (in numero d'onde) tra il limite superiore della serie principale e ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] muta secondo una legge di potenza A→A′=kδA; il numero d può essere positivo o negativo ed è detto dimensione ( che una quantità sarà invariante di scala se la sua dimensione è pari a zero. Esiste però un’altra possibilità, di grande rilevanza fisica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...