VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] o quattro pale, di frequenza 3n o 4n (n = numero dei giri). Nelle navi a più eliche si generano quindi 2 π : σ) dalla relazione vk = L σ : π, che la definisce pari a quella necessaria per un'escursione completa di andata e ritorno sul ponte di luce ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di f. che un singolo muone riesce a produrre, circa una f./muone (N ≅ 1, con liberazione di energia massima pari a circa 5 MeV, in molecole muoniche di deuterio puro e di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] essere scritte nella forma seguente:
dove Nj(z) è il numero di fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unità di suscettività del secondo ordine (e, in generale, di ordine pari) si può inferire da semplici considerazioni di simmetria che χ( ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] costante di Boltzmann, h è la costante di Planck, N il numero delle molecole che compongono il sistema, β = 1/KT, q sono sorteggio di numeri casuali per un certo numero di molecole, una catena di configurazioni aventi frequenza di ricorrenza pari a ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] impulso di radiazione di durata τ = R/(cγ3) pari alla differenza tra il tempo richiesto dall'elettrone per percorrere una corrente I di elettroni circolanti di energia E, il flusso Φ espresso in numero di fotoni/(s mrad 0,1% b.p.) è:
Φ = 2,46 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] distanza l fra due vortici di un filare ed una dimensione D di riferimento dell'ostacolo (cilindrico indefinito) è, al pari di a, un numero fondamentale (per il cilindro circolare è b = l/D ≅ 4,3)
Infine, come condizione di stabilità, la distanza h ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] due) frammenti di fissione X1 e X2, liberazione di neutroni (in numero medio ν>1) e sviluppo di energia E.
La possibilità di fuori della recinzione dell'impianto possa assumere una dose pari a quella annuale dovuta al fondo ambientale. Questi ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] del semiconduttore utilizzato. Al crescere di Eg diminuisce il numero dei fotoni dello spettro solare che hanno energia a essa e quindi diminuisce la Icc, mentre aumenta la V0, che è pari a circa la metà di Eg. Si comprende quindi come il rendimento ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] scende verso il livello del mare; infatti, dalle esperienze risulta che percorrendo un cammino pari a circa 1/7 dell'atmosfera (misurando i cammini in unità di pressione) il numero di nucleoni atti a generare mesoni si riduce a meno della metà (~ 37 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] del materiale dalla faccia opposta libera. Il fenomeno ha numerosi riscontri nella pratica: così il distacco di frammenti caso la massima trazione si manifesta a una distanza dall'estremo pari a un quarto della lunghezza déll'impulso.
Per la prova di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...