Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] il testo del co. 1 dell’art. 1, d.lgs. n. 368/2001, introduce, in secondo luogo, un tetto massimo pari al 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione, pur facendo salvo il diverso limite ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] , per il Regno Unito, circa 1,3 mln di gig workers, pari al 4% degli occupati5. In Italia, nel 2017, è stata condotta giuridiche. La piattaforma digitale si trova di fronte a un numero crescente di candidati; non ha interesse alcuno a conoscere i ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] 18.6.1993, n. 14).
Il principio di proporzionalità, al pari di quello di adeguatezza, opera, infatti, come parametro di commisurazione la redazione della motivazione è molto complessa dato il numero degli imputati e la gravità delle imputazioni (si ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] all’atto, perché le norme di definizione, al pari di quelle di qualificazione degli schemi legali tipici, come il nostro, in cui le norme inderogabili sui tipi sono ben più numerose di quanto, in un primo momento, si fosse creduto; a voler tacere ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 41). Il trattamento opera, poi, nel rispetto di importi mensili massimi, pari per il 2015 a 971,71 euro, se la retribuzione mensile di riferimento somma dei periodi lavorati sia inferiore al numero dei giorni complessivi di spettanza dello stesso ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] delle regole nel bando di gara, un numero potenzialmente indeterminato di partecipanti, una pubblicità della Locali, in Giur. mer., 1994, 577). Del pari, la disposizione incriminatrice in questione era ritenuta applicabile anche avuto ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] spettante a quest’ultima». L’indennità è pari al cento per cento della retribuzione ed è altri Paesi europei, come la Francia, dove i benefici sono crescenti all’incremento del numero di figli.
Fonti normative
Art. 37 Cost.; d.lgs. 26.3.2001, n ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] delle preferenze non suscettibile di esser misurata con il loro numero (Buchanan, J.-Tullock, G., The calcolus of consent, di resistenza alle deroghe, pur all’interno di un sistema di pari livello formale. Cfr., sul tema, Betti, E., L’ ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] imprese costituite nel corso dell’anno, occorre far riferimento al numero medio di dipendenti in forza alla fine del primo mese o la sospensione dell’attività, ha una misura almeno pari all’integrazione salariale e una durata massima fissata dai fondi ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] al prezzo dei beni e servizi, qualunque sia il numero delle operazioni intervenute nel processo di produzione e di e costituiscono canone interpretativo della normativa nazionale, al pari della giurisprudenza unionale.
L’impresa “comunitaria” ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...