Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] riforma in parola portò con sé una consistente riduzione del numero dei tributi propri di regioni ed enti locali, di per base fissata dal d.l. 6.12.2011, n. 201 in misura pari all’1,23% – entro i limiti all’uopo fissati (attualmente il limite ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] un istituto a carattere generale, destinato ad operare per un numero consistente di controversie, in relazione alle quali, però, … , la domanda di mediazione interrompe la prescrizione, al pari della domanda giudiziale. Dalla stessa data, la domanda ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] alla persona fisica che la ha materialmente sottoscritta, al pari del rappresentante senza poteri o di chi li abbia ecceduti che siano indicate nel contesto della cambiale la data e il numero della fattura cui si riferisce la fornitura della merce; d ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] , la proprietà dell’azienda va frammentandosi fra un numero sempre crescente di eredi. Ci si trova, così Accomandanti e accomandatari sono, in quanto soci, entrambi azionisti di pari grado e di pari categoria (Trib. Milano, 30.1.1967, in Giur. it ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , in sostanza, la possibilità dell’impresa di variare il numero di addetti impegnati nella produzione e la loro collocazione nel in pejus rispetto a quelli corrisposti ad un lavoratore di pari livello, a parità di mansioni svolte, con obbligo in ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] abbassò la soglia di concentrazione al 20%, riducendo a due il numero di concessioni assentibili ad un soggetto privato (una nel caso di affollamento pubblicitario le finestre di televendita di durata pari ad almeno 15 minuti, l’inserimento di ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] a fondamento della Repubblica, essendone elementi costitutivi al pari di tutti gli altri enti territoriali, e per l’osservazione empirica mostra che dal 2001 al 2011 il numero degli addetti degli apparati centrali non ha subito variazioni ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] fondamentali, di cui agli artt. 2 e 3 Cost., di pari dignità sociale e di eguaglianza sostanziale, con la solidarietà che funge l’emanazione di un PEI completo e con indicazione del numero di ore risulterebbe in grado di radicare la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] Corte sul fronte della ponderazione tra diritti di pari rango in conflitto tra loro, fa inoltre attraverso i suoi lavori parlamentari, nulla precisa né in relazione al numero, né in relazione ai benefici e alle relative problematiche, il che ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] caso, l’imprenditore è tenuto a corrispondere una somma pari all’importo dell’integrazione non percepita (artt. 3, . 1, l. n. 92/2012);
- imprese del sistema aereoportuale a prescindere dal numero di dipendenti (art. 12, co. 3-bis, lett. e, l. n. 223 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...