IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] in piccola parte realizzata con la normazione successiva. Del pari pressoché inattuato è rimasto nel 1957 il disegno di pervenire del sistema del 1923 e di aver lasciato un numero eccessivo di qualifiche non corrispondenti a effettive funzioni, la ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] si calcola porti una spesa di 265 milioni di sterline. In pari data è entrata in vigore anche la legge per l'assistenza , in detto anno, fra ambulatorî e policlinici si raggiunge il numero di 20.592; i posti letto disponibili ammontano a 863.300 ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] gli aumenti apportati nei trattamenti minimi stessi; ed una somma pari al 25% degli oneri gravanti sul Fondo adeguamento pensioni, ed informa e, molto più concretamente, dalla rilevanza, per numero, contenuto economico e finalità, dei rapporti che in ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] 'art. 5 della l. n. 734 del 1973, prelievi pari al 30% dei gettiti derivanti dall'applicazione della tabella concernente i favore dei fondi di previdenza si effettua in proporzione al numero degli scritti in ogni fondo, tenendo conto della ritenuta ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] 'organo nel quale tutti gli Stati sono rappresentati con pari poteri e che, pur potendo discutere qualsiasi questione, causa del rifiuto di vari paesi (tra cui l'URSS, numerosi Stati socialisti e la Francia) di contribuire alle spese incontrate dall ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] del nostro desiderio di non subire interferenze; del pari, lo Stato stesso deve destreggiarsi fra sopravvivenza del cittadino in un sistema politico libero andrà magari incontro a un numero maggiore di crisi e di agitazioni che non l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria marxista dell'economia pianificata un loro sempre uno strumento da utilizzare a fini politici, al pari della diplomazia e dell'influenza economica; ma con l' ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] .
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono 2.800.000 le persone con disabilità in Italia. Il numero sale a 4.400.000, pari all'8,5% della popolazione con più di sei anni, se si considerano i cittadini con difficoltà a svolgere almeno ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più antico santuario.
Eretteo, che può essere stato, al pari di Minosse di Creta, persona reale, condivide come divinità il che vi fosse un tempio.
La ricchezza dei templi e il numero dei santuarî non bastano a dare un'idea di quello che dovesse ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...