SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] l'asse secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre Se il padre le ha dato la dote e le ha concesso in pari tempo la libertà di disporne a suo piacimento, essa potrà lasciare la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] lungo la costa nord-occidentale le pieghe, assai tormentate, sono numerose. La frattura fra il massiccio Malacca-Banka e le pieghe come un paese che ha una densità di popolazione pari a quella delle regioni più intensamente industriali (Belgio, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e dell'uguaglianza delle n., facenti tutte parte, con pari dignità, del consorzio umano, nel quale ciascuna coopera, con . Nell'Europa devastata e distrutta si levarono ancora più numerose e autorevoli le voci di politici e intellettuali, i ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] servizi senza pagamento dell'imposta sino a un ammontare pari a quello dei corrispettivi percepiti nell'anno solare tenere i seguenti registri che, prima del loro uso, devono essere numerati e bollati ai sensi dell'art. 2215 e devono essere tenuti a ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] doppia, ma fin dalla metà del Trecento, com'è attestato da numerosi conti isolati, che ci sono rimasti; e ad essa toccò sua sanzione nella "Ordonnance du commerce" del 1673.
Di pari passo con lo sviluppo e il perfezionamento dell'attività pratica, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] mediante un'attività, che è amministrazione pubblica al pari di quella dello stato, in quanto ha la persona si sostituisce il vero soggetto del negozio. Così decidono anche numerosi luoghi delle fonti romano-giustinianee (Cod. VIII, 27 (28), ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] titolo; 2. la qualità e situazione dei beni col numero del catasto o altra loro designazione, come risultante dallo stesso fronte al valore dei beni fondiarî risulterebbe insomma una quota pari all'8.5%. Risultò inoltre come gl'istituti speciali non ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] allora a delinearsi e si sarebbe poi consolidata, di pari passo con la protezione internazionale dei diritti umani (E. in vigore dello Statuto a pochi anni dall'adozione e il numero elevato degli Stati che l'hanno ratificato (oltre metà dei membri ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] tavola e il focolare ospitale, il padre per i proprî figli. Il numero e il nome degli dei invocati varia a seconda della diversità delle circostanze , come elemento di altissima importanza. Del pari la delazione del giuramento (scartata la teoria ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] grado di sviluppo dell'industria, niente può dirci un maggior numero di cartelli sorto nella fase di ascesa rispetto a quella Francia con la legge del 1935. In Inghilterra, di pari passo col progredire della concentrazione, si è venuta facendo strada ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...