I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] cambio legale rimasto stabile fino al 1328 istituiva, con un rapporto pari a 1/10,9, un corso dell'argento elevato rispetto all o dal suo incaricato all'armatore o al proprietario. Numerose erano le spese dell'armatore: la costruzione del mezzo o ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] è quasi Stato che non ne sia membro. Al 30 settembre 1977 il numero degli Stati membri era di 149; il confronto con la cifra indicata della Gran Bretagna e del Giappone informano che una somma pari a circa sei miliardi di dollari USA è stata pagata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] come prima, mentre le perdite furono circa il 10% della consistenza delle due flotte e il numero dei morti tra i membri degli equipaggi fu pari al numero di soldati che morivano in un qualsiasi giorno di battaglia terrestre. Il blocco inglese non si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] il dazio d'ingresso a Bergamo per un totale di spesa pari al 16,5% del prezzo di vendita (29). Passare interno dei laboratori e la scarsa capacità dell'Arte di perseguire i numerosi trasgressori facevano sì che il fenomeno fosse "di quel che si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Stati Uniti, il Giappone, l'Italia e la Francia stipularono a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. L'accordo fissava con meticolosa precisione le ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] colonie in cui gli Europei controllavano i destini di un gran numero di extraeuropei erano l'India e Giava. Ora, invece, la si apprestava a lasciare le colonie la Gran Bretagna, al pari di altre potenze coloniali, si preoccupò di lasciare una qualche ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] lo detenevano con carica temporanea, per un prezzo pari a otto volte il reddito netto dell'ufficio delle Entrate, b. 424, "Registro di elezioni", reg. 1, che riporta numerose elezioni fra 1485 e 1511.
114. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la fine del sec. XIX, fosse in mano a un gran numero di persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e le con 100 impiegati del livello base e un campo di controllo pari a 5 (occupazione totale 125) richiede soltanto un livello gerarchico ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dibattiti e la propaganda, a causa degli ovvi inconvenienti della crescita incontrollata della popolazione più numerosa del mondo (attuahnente 1,2 miliardi, pari a un quinto della popolazione mondiale), che vive in un territorio utilizzabile per meno ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] alla sopravvivenza dello Stato teocratico in cui vedeva, al pari di P., la garanzia dell'indipendenza e della libertà della pontificio alla coalizione contro l'Inghilterra e l'aumento del numero dei cardinali francesi. Infine, a partire dal 1808, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...