Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Arcipelago Chiloé è composto di 26 isole principali e di un grande numero d'isole minori: la più importante è l'isola omonima, 115.000 kmq. di superficie ha 54.000 kmq. di foreste pari al 400‰. Nella sesta ed ultima zona, che comprende i territorî ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in tali mesi ne sarebbe venuto danno ai raccolti.
Del pari, per il suo carattere profano, la caccia fu vietata ai cacce a cavallo al cervo e alla volpe hanno sempre avuto numerosi amatori con cavalli abituati a lunghi percorsi e con severi ostacoli. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] si aprivano le stanze ehe erano di diversa grandezza e in diverso numero sui quattro lati. Dell'esistenza di tali alberghi intorno all'Altis un'esatta statistica alberghiera è, si può dire, pari a quella del movimento dei viaggiatori, in quanto solo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Varo, Bocche del Rodano; quest'ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 ab.).
Il numero degli stranieri era, alla stessa data, di 2.453.507 persone, pari al 5,8% della popolazione complessiva, di contro al 6,9% del 1931. Si verifica cioè nel ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] maire veniva scelto dal signore da una terna presentatagli dai cento pari del comune; e in alcune altre città, nelle quali si del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] seguito per le condutture elettriche.
Negl'istituti menzionati i laboratorî per studenti debbono disporre di un numero di posti pari alla metà del numero dei frequentatori che si deve prevedere supponendo di svolgere le esercitazioni in due turni. La ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 11.767; suini 251.594; renne 61.438. Il numero dei bovini è molto elevato nei distretti relativamente popolosi del S ai contatti finno-baltici, giacché le voci baltiche vi partecipano al pari delle ugro-finniche, per es. niisi (per *niiti), dal ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] vendita, con Cl il corso di liquidazione, con n il numero delle unità di borsa contrattate, con Sa le spese di acquisto (V) a termine: se c'è deporto a un corso inferiore a 99; se c'è pari al corso di 99, se c'è riporto. ad es. di 2, al corso di 101 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e soprattutto la vite, che dà un quantitativo in vino pari a circa1/3 di quello del regno. Sébbene non così dell'Instiiut d'Estudis Catalans (1907) e con l'istituzione di numerose scuole per ogni ramo del sapere, ha concorso a creare una cultura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di Barberia, sia per l'intensificarsi pauroso, di pari passo col commercio marittimo, della pirateria.
In che trasportarono in America 28.500 schiavi, più dei 3/5 cioè del numero che vi fu trasportato, in quell'anno, da navi inglesi (192 in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...