FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] sui 102.506.000 m di produzione nazionale. Il numero di operai dell'industria laniera, aumentato nel ventennio prebellico di quella del 1953; la produzione nel 1965 risultò pari a 202.000 t e quella di tessuti pari a 76.000 t, con una destinazione in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] concessi con "fitti a francare", per un canone annuo pari solitamente al 6% del prezzo d'acquisto e con possibilità integrare una possessione ereditata dalla madre; l'acquisto di numerosi appezzamenti di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] soddisfacenti. Non mancò tuttavia di muovere alla nuova tecnica qualche appunto, che offrì ben presto occasioni per numerose modifiche.
Al pari dei più illustri contemporanei, il D. seguì con passione l'evolversi dei concetti etio-patogenetici della ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] bancari, rammaricandosi che, pur essendone stati costruiti in gran numero, pochi erano degni di interesse. Fu questa una opporsi a questa situazione riconoscendo all'artista una dignità pari a quella che si tributa alle professioni liberali, cercando ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] i problemi al contorno relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. del Circolo matem. di Palermo, XXIII [1907], proiettiva delle ipersuperfici. Le varietà a un qualsiasi numero di dimensioni, ibid., pp. 147-155).
Svolse ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] quando si ritirò con una pensione annua di 1.400 lire (pari a quella del primo tenore, come si trova annotato nello specchietto 200, portato nel 1839 a L. 1.428).
Le numerose lettere indirizzate al presidente mostrano come il suo interesse per ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] corte granducale e del patriziato fiorentino. Il "numero" più atteso della serata era costituito dalla e dagli accademici Infiammati il S. Giorgio liberatore di Silena che, al pari del precedente dramma, non fu mai dato alle stampe (cfr. Baccini ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] da Haiti e dalla Martinica, e tenuto a numero - almeno parzialmente - con elementi provenienti dall'Africa e ai napoletani che avevano seguito i Borboni in Sicilia. In pari tempo, approfittando della fine della guerra, si cercò di acquistare, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] , specie nella componente navale, di cui sono illustrate in una dettagliata analisi, strutture, consistenza numerica, logistica e risorse. Con pari accuratezza e lucidità sono descritti le grandiose difese terrestri, le strutture civili, il complesso ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] di redazione della rivista nella fase de La nuova Resistenza (numero speciale, estate 1960) aperta dalle manifestazioni di piazza contro il ; di fronte al deludente esito elettorale (0,7% pari a 224.313 voti), alla tenuta democristiana e alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...