PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Roma.
Dalla fine degli anni Quaranta il suo linguaggio – al pari di quello di altri artisti con i quali si riscontrano alcuni Nel corso di quel decennio e nel successivo prese parte a numerose collettive, fra cui la XXIX e XXXII Biennale nazionale d’ ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] 13 giugno 1751 si afferma nel premio Marsili di scultura (a pari merito con P. Tadolini); il 4 giugno 1752 ripete il successo piacere di vedere altri parti de' suoi pennelli"). Tra le numerose opere che l'Oretti indica - oltre ad alcune di quelle già ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] occasionale né marginale rispetto all'insegnamento, ma dei pari impegnata secondo le esigenze di un'adulta coscienza estero le favole dell'A. ebbero un enorme successo: basta pensare alle numerose edizioni di Parigi (1529, 1535, 1536, 1544, 1545), di ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] e ora in collezione privata (Mariuz, 1999; Favilla - Rugolo, 2010).
Alla pari di altri artisti veneziani settecenteschi, Polazzo fu attivo per numerosi committenti bergamaschi; nonostante avesse lavorato per loro già agli esordi della carriera ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] di giovane, copia romana da un marmo greco.
Di pari passo accanto al restauro continuò a incrementare la collezione con l per sé e per gli amici", senza che "nessun numero o mutevole cartellino" potesse distrarre da un'ambientazione tanto raffinata ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] una grafica tendente a deformare il dato reale, vada di pari passo con lo stile narrativo con cui Salgari rese il proprio Oltre al lavoro per i romanzi di Salgari, il G. illustrò numerosi altri libri, fra cui ricordiamo La città marinara di U. Villa ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] Atti della Clementina, pubblicati da Emiliani (1967); ma in quel caso si trattava di Antonio Fabri, accademico del numero.
Del pari è dubbia l'attribuzione al F., avanzata in occasione della mostra bolognese sul Settecento del 1935 e recuperata dal ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] collaborazione degli allievi ed era in contatto con un crescente numero di editori e di mercanti di stampe. Da lui il Mariano, M.no, Bovi" o "Bova" (et similia) e, al pari di altri allievi del Bartolozzi, fece seguire l'indicazione "pupil to F. ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Stefano, status orgogliosamente rivendicato in più occasioni, al pari dell'origine riminese della famiglia. Per nascita e presso la distrutta chiesa di S. Maria in Campo Carleo, al numero 6 della salita del Grillo, come testimonia un'incisione di I. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] figura: fu pittore di buona levatura, degno di stare alla pari del più noto P. A. Magatti, colui che calamitò Sebastiano Ricci), spiegabile sia attraverso il padre sia attraverso il buon numero di stampe che circolavano in quell'epoca in Velate (S. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...