massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] tre isotopi 16O, 17O e 18O), e una scala fisica, con m. unitaria pari a 1/16 della m. dell'isotopo 16O (v. unità e misurazione della la m. di un nucleo atomico in funzione del numero atomico, del numero di massa e di altri parametri precisati caso per ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] creando nuove opportunità di lavoro ma distruggendone altre. Numerosi furono gli emarginati e i senza lavoro. Da in vari settori, anche grazie a una collaborazione senza pari tra ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche alla produzione e alla ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] elettrone, me massa di quiete dell'elettrone, c velocità della luce nel vuoto, pari a 2.817 940 92(38) 10-15 m. L'energia di una e gli elettroni periferici (negli atomi di grande numero atomico tale interazione è forte e gli elettroni periferici ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] Hiroshima una bomba a fissione di uranio 235, che liberò un'energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo; tre giorni della materia, e dall'altro di realizzare numerose applicazioni di tale conoscenza, quali la produzione ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] lo 0,8% del territorio italiano (pari al doppio dei tetti dei capannoni) si 0,2 GW) e la Grecia (0,15 GW). Fuori dall’Europa i paesi con il maggior numero di nuove installazioni nel 2010 sono stati il Giappone (1 GW), gli Stati Uniti (0,8 GW) ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] Dopo l’incidente di Chernobyl e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta (da 420 nel 1988 a note a metà maggio indicavano che la radioattività rilasciata era pari a circa il 10% di quella emessa a Chernobyl ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell'ente e che a loro volta sulla superficie, ovvero, come si suol dire, è pari al differenziale della distanza tra due punti della superficie. ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] vicinanze, potesse più che compensare il loro basso numero. La scoperta della radioattività artificiale per bombardamento di quello la cui energia sia comparabile con l'energia termica dell'ambiente, pari a (3/2)kBT, con kB costante di Boltzmann e T ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] e la cui altezza Φ è pari all'energia di estrazione elettronica del una sorgente di particelle, la densità della corrente di particelle emesse, cioè il numero di particelle emesse nell'unità di tempo dall'unità di superficie emettente, espressa ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] , protoni, neutroni ‒ siano fermioni, gli atomi possono comportarsi come bosoni o fermioni a seconda del numero totale, rispettivamente pari o dispari, dei loro costituenti.
Superfluidità e vortici
Un metodo per dimostrare la superfluidità di un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...