Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] dei libri proibiti dichiarò l’opera di Gibbon pericolosa quanto numerose opere di Voltaire26.
Fino al 1788 Gibbon proseguì, con Elena era figlia di un locandiere; ma possiamo in pari tempo sostenere la legittimità del suo matrimonio, contro quanti ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] gli apostoli ne faceva non tanto un isapostolo quanto un pari di Cristo43. Separando il mausoleo e la chiesa, e ponendo Sofia alla chiesa dei Santi Apostoli. Servita da un importante numero di chierici, tra i quali i cantori per cantare gli uffici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] : della "dissolutione" dei "preti" con "femine in casa" e "numero alto de figlioli" F., in sede pubblica, è ben preoccupato. Uomo protagonista vittorioso - e non solo eroico - della, del pari vittoriosa, battaglia di Fornovo. Così è per Pontano nel ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] infine Caro e il figlio Carino nel 283 e Carino e il fratello Numeriano nel 284. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una – di essere accolto fra gli dei dell’Olimpo – è almeno pari al ruolo che ha avuto nel restituire loro il cielo («provò ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] proclamazione dei rischi neocolonialistici, il senso della pari dignità di tutti i popoli, l' bibliografia
Gli autografi originali, editi e inediti, si trovano sparsi in numerosi archivi, tra cui i principali sono: gli Archivi del Seminario e della ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] accademico puro dedito soltanto al paziente lavoro dello studio. Al pari di Bury e di Syme, Baynes era un uomo del Milvio, per Costantinopoli l’evidenza numismatica è molto più ampia, numericamente, e quindi più complessa, e porta in luce anche il ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Alcuni paesi come l'Algeria o l'Egitto hanno più che triplicato il numero degli abitanti in quarant'anni (l'Algeria è passata da 9,5 pubblici a disposizione degli immigrati sono generalmente di pari qualità rispetto a quelli erogati ai cittadini, in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] un potere centrale. Anche la variante sultaniale, al pari di quella patrimoniale, obbedisce a una sorta di disperso che non negli imperi primari; in terzo luogo il gran numero di centri concorrenti ostacola una unione politica. Per secoli quindi la ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quale oggetto del totalitarismo, il cittadino è trattato con pari durezza dall'uno e dall'altro sistema: il fine resta ai nostri giorni sostenitori e simpatizzanti in gran numero anche nelle democrazie occidentali - soprattutto fra studenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] provvidero a reciderne le manifestazioni. Lo dimostrano il processo per numerose tesi ‘superstiziose’ ed eterodosse (1572) al medico e vietate.
La cosmologia di Newton, le cui opere, al pari di quelle di seguaci e illustratori, non furono proibite, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...