Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] , quando il campo è coperto da 15 scacchi di smalti alternati; il capriolato o scaglionato, quando il campo è coperto, in numeropari, da caprioli o scaglioni, di smalti alternati; il gheronato o grembiato, quando il campo è coperto da 6, 8, 10, 12 ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] situato un solo e. ma se ne possono collocare anche diversi nel caso in cui lo scudo contenga più armi (uso frequente in Germania). Se gli e. sono in numeropari si pongono affrontati (quelli di destra rivolti a sinistra e viceversa), se sono in ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] la rinuncia agli euromissili da parte della NATO, in cambio dell'impegno dell'URSS di ridurre gli SS-20 a un numeropari a quello delle forze nucleari francesi e inglesi. La NATO decise di procedere comunque all'installazione degli euromissili e i ...
Leggi Tutto
matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] (non divisibili per 2) si alternano. L’unico numero primo p. è il 2. Il prodotto di un numero p. per un qualsiasi numero (p. o dispari) è sempre un numeropari. I numeri p., considerati unitamente alle operazioni di somma e di prodotto, costituiscono ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] . La costante c, infatti è pari a circa 300.000.000 m/s, mentre il suo quadrato è pari a 90 milioni di miliardi. In 143. Come si noterà, si tratta di atomi che hanno un numero estremamente alto di protoni e neutroni, quindi con massa elevata. Questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il fatto che nel catalogo dei suoi scritti compaia un'opera in cui si chiedeva se è migliore il numero dispari o il numeropari, dice molto sul tipo di problemi matematici che potevano attrarre la sua attenzione. Anche Cicerone nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] via Gallica, raggiunse Milano che fu presa il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 unità, un numeropari al doppio degli Ostrogoti presenti in Italia: aveva reso possibile l’incremento della gens Langobardorum la variabilità della ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] dimostrati dal Morosini nell'espletamento degli incarichi da lui sostenuti. Le proposizioni del Sagredo e del C. ottennero un numeropari di voti e la decisione venne rinviata ai giorni seguenti. Il 25 settembre, apertosi nuovamente il dibattito in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...