Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in uno [...] quadridimensionale spazzato da un cubo orientato secondo una terna di assi cartesiani e spostato lungo il quarto asse di una lunghezza pari al suo lato; le ‘facce’ dell’i. sono cubi, in numero di otto, ossia due per ciascuna delle quattro dimensioni. ...
Leggi Tutto
(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisica delle particelle elementari per descrivere particolari proprietà di simmetria. ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] e per tensori di ordine 0 gli "scalari" (numeri reali, invarianti rispetto ai cambiamenti di base in En). v) = 0. La condizione che ω sia non degenere implica che n sia pari: n = 2p.
In E2p è sempre possibile trovare una base, ([ base canonica ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] . In seguito, invece, i s. hanno assunto, al pari di quanto è accaduto in molti altri Paesi, un'importanza dal modo con cui vengono selezionate le persone da intervistare e non dal numero di queste ultime, è vero anche che, quanto più grande è il ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] . - Sia
a coefficienti reali, e an =1; si ponga 2μh = n − h 0 n − h − i a seconda che n − h sia pari o no (h = 0,1, .., n), e si definiscano i numeri ai0, ai1 (i = 0,1 ..., μ0 e 0,1, ...μ1 rispettivamente) come segue:
Successivamente, si calcolino i ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...]
Le ragioni del progressivo affermarsi dei metodi di o. sono numerose. Per prima cosa è richiesta, in tutti i settori, metodologici nel campo delle tecniche di o. sono andati di pari passo con la disponibilità di sempre maggiori capacità di calcolo. ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] dei sopravviventi all'età 1 sarà dato dal prodotto l1 = l0p0 in quanto uguale all'insieme iniziale di individui, pari a l0 diminuito del numero dei decessi, pari a l0q0 e ricordando che vale la relazione: p0 = (1−q0);
l1 = l0−l0q0 = l0(1−q0) = l0p0 ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] formali: completezza e identificazione. Il sistema è completo se è costituito da un numero di equazioni pari alle variabili endogene, cioè pari al numero dei fenomeni i cui valori sono determinati all'interno del sistema, attraverso le interazioni ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] successivi anni di età da una mortalità pari a quella che effettivamente si può osservare diversi: gli m0,1, m1,2, m2,3, ... denotano, invero, i numeri di persone effettivamente morte durante l'intervallo di osservazione nelle età da 0 a 1, ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] è per le superficie piane; e, al pari di questa (v. area), ha il suo fondamento nel confronto delle estensioni, il cui contenuto intuitivo è fornito da numerose esperienze pratiche, per es. confronti di capacità.
Nell'idea intuitiva di estensione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...