matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] (non divisibili per 2) si alternano. L’unico numero primo p. è il 2. Il prodotto di un numero p. per un qualsiasi numero (p. o dispari) è sempre un numeropari. I numeri p., considerati unitamente alle operazioni di somma e di prodotto, costituiscono ...
Leggi Tutto
Matematico (Miloljub, Velikie Luki, 1891 - Mosca 1983), ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri; prof. nelle univ. di Perm´ (1918-20), di Leningrado (dal 1920), direttore (1932) dell'Istituto [...] di Goldbach (1742) secondo cui ogni numeropari è somma di due numeri primi e ogni numero dispari di tre numeri primi; V. dimostrò (1937) che ogni numero dispari sufficientemente grande è somma di tre numeri primi. Tra le opere: Osnovy teorii ...
Leggi Tutto
Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili.
Linguistica
Nella critica testuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non [...] caso e che perciò si presume vera in ogni caso. Un esempio classico è quello della c. di Goldbach: «ogni numeropari può essere scritto come somma di due numeri primi»; non si è trovato nessun numeropari per il quale la proposizione sia falsa. ...
Leggi Tutto
Solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. Ha perciò sempre un numeropari di facce.
In cristallografia, la b. è una delle [...] forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (gruppo dimetrico) e del sistema rombico (gruppo trimetrico) ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di cui qui si trova solo un primo spunto, usano dei numeri negativi, interpretandoli, p. es., come debiti di fronte a quindi di un'equazione di 2° grado. Procedono del pari nella trigonometria, sostituendo al calcolo delle corde degli archi circolari ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] per un elemento arbitrario dell'insieme, lo riproduce. (Tale è il caso dell'anello costituito da tutti i numeri interi "pari"). Inoltre, in un anello possono presentarsi elementi "divisori dello zero", un elemento a dell'anello dicendosi un divisore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] definiti su spazi di Banach.
Sviluppi sulle congetture di Goldbach e dei primi gemelli. La congettura di Goldbach afferma che ogni numeropari, maggiore di 4, è somma di due primi dispari. Sulla base di lavori di Rényi, Bombieri e altri, Jing-Run ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H e tale che
,
con (vj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, la successione dei numeripari a partire da 2. Se n soddisfa la [14] allora
La dimostrazione poggia sulla suddivisione di un dato segmento in una successione di segmenti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , e l'eccezionale importanza dei 'gruppi di cinque'.
La distinzione classificatoria e simbolica che esiste in quechua fra numeripari e numeri dispari ha il suo fondamento logico-semantico nel contrasto fra uno (uj) e due (iskay), quest'ultimo inteso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] N≥N2 (logN2=3100, Lyu e Yuan Wang 2002).
Il problema relativo alla rappresentabilità di quasi tutti i numeripari come somma di due numeri primi è ternario ed è stato risolto nel 1937 con il metodo di Vinogradov da Johannes Gualtherus Van der Corput ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...