Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] quotidiana la creazione di un'entità va di pari passo con la sensazione che essa rappresenta e con ‛ventaglio svestito' M che è illustrato dallo schema seguente:
La seguente regola A associa numeri a elementi di M: se a ∈ M e ogni membro di a è 0, ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, ... potrebbe essere sostituita da una formula per generare i numeripari. Se una sequenza può essere sostituita da un programma in grado di generarla, che sia più corto della sequenza stessa, allora diciamo che la sequenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] Il problema della natura delle rette minime va dunque di pari passo con quello della natura delle sezioni coniche. L’ confrontare il pentagono e il triangolo e tenere conto del diverso numero dei poligoni dei due solidi. È quanto si propone di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] successore di Platone a capo dell'Accademia, e si basano, tra l'altro, sul fatto che 10 contiene un uguale numero di pari e di dispari, di numeri primi e composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] successive edizioni, nel 1717 e nel 1721, con un numero crescente di Queries. Diversamente dai Principia, che Newton non ogni corpo conserva la propria vis insita, opporrà una resistenza pari all'impulso di un altro corpo, e poiché resistenza e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che la risposta fosse negativa, e che lo stesso dovesse accadere se invece di 6 si prendeva un qualunque "numero non parimenti pari" (cioè un numero congruo a 2 mod 4), mentre sapeva che era positiva in tutti gli altri casi. La prima parte della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] che esso precedeva. Per esempio, per sviluppare (a−b)(c−d), dove a e b sono due quantità numeriche incommensurabili, al pari di c e d (il che vieta la possibilità di semplificare le espressioni contenute nelle parentesi), gli algebristi dell'epoca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] e a un segmento dato. Il problema è trovare i punti P che soddisfino la seguente condizione: se il numero delle linee li, 'date in posizione', è pari (2n), il rapporto fra il prodotto delle prime n lunghezze di e il prodotto delle rimanenti n deve ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] : la speranza di vita alla nascita, che rappresenta il numero medio di anni che un individuo vivrebbe qualora sperimentasse durante sempre positiva ha portato a livelli di mortalità che sono pari a un terzo di quelli iniziali. Il nuovo andamento della ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] E{x(s)x(t)}. (56)
La ρ è chiaramente una funzione pari:
ρ(−τ)=ρ(τ); (57)
per semplicità supporremo anche che sia tali che
P(Yi〈τ)=1−exp(−aτ), a〈0, (110)
allora Na(t) è il numero delle somme Y1, Y1+Y2, Y1+Y2+Y3, ..., minori di t; in altre parole, è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...