di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] mondo - con una fecondità 'eccessivamente' bassa, cioè con un numero medio di figli per donna di gran lunga inferiore a 1 termini di incremento annuo di popolazione, il picco di crescita, pari a 87 milioni addizionali di persone, si è avuto alla fine ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] dell'automobilismo. Tali piantagioni hanno richiamato nella penisola numerosi lavoratori dal mondo malese e dalla Cina. Il considerevole i paesi produttori di stagno (con 60.000 t annue, pari a un terzo della produzione mondiale; di esso circa la ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di ovini (47,6 milioni di capi nel 1998), e discreto è anche il numero di bovini (8,7 milioni) e di suini. È anche il secondo produttore Labour Party si attestarono al 28,3% dei consensi, pari a 37 deputati. Ai nazionalisti del New Zealand First ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 7 regioni (oblasti), aventi un'area pressoché uguale e un numero non molto diverso di abitanti e di partizioni amministrative minori (okolii ) e l'obbligo di tenere una riserva in oro e divise pari al 33⅓% dei biglietti e altri impegni a vista. Al 31 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] . - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato e il valore delle importazioni pari a 9.103,3 milioni di corone non era equilibrato nel 1957 da quello delle esportazioni (5.866,9 milioni di corone ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] a C. una fabbrica tessile del valore di 70 milioni di rupie (pari a 5 milioni 250 mila sterline).
L'attività commerciale del porto di Colombo quella dei Tamil, il più cospicuo di essi per numero (quasi 2 milioni compresi i Tamil indiani) e tradizioni ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] negli otto anni indicati e in misura del 10%, che è pari a due volte l'aumento medio della popolazione francese nel medesimo belgi; 16.000 russi, 12.000 britannici e un egual numero di elvetici, ecc. La popolazione parigina di origine non francese ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] che aveva nel 1948) e, nei maggiori centri della siderurgia, Esch ha raggiunto in pari data i 28.832 ab. (da 26.000), Differdingen i 17.946 (da di t nel 1946 a 2,8 milioni nel 1956. Il numero degli altiforni è salito da 15 a 32. Però negli ultimi ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] del 7,1% rispetto al 2004 (pari a circa 14.800 unità), è invece il numero degli occupati nel settore industriale, anche se carbone, prodotti chimici e fertilizzanti, con un traffico merci nel 2005 pari a 9,2 milioni di t di merci. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] , soprattutto verso mercati asiatici 1.570.237 t di riso (pari al 48% del totale valore delle esportazioni) e 13.539 t
Le ferrovie (3500 km) sono state migliorate ed è aumentato il numero degli automezzi (83.385 nel 1959) in circolazione sui 10.400 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...