Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 2013 la knesset si è divisa in due schieramenti di pari forza, centrodestra e centrosinistra, e Netanyahu è stato chiamato aperto al dialogo con gli Arabi è Y. Kaniuk che, oltre a numerosi romanzi (Adam ben kelev, 1969, trad. it. Adamo risorto, 1995; ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Con i suoi quasi 20 milioni di individui censiti nel 2006, pari a circa il 60% della popolazione totale oceaniana, l’Australia di quasi totale insularità), quella dove si conservano più numerosi i retaggi coloniali: una dozzina di frammenti (per lo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dell’intera isola avvenuto nei secoli scorsi. La popolazione era pari a circa 950.000 ab. nel 16° sec., cresceva condizionale in -ìa (vurria); nel lessico, la presenza di numerosi grecismi, assimilati sia in periodo preromano e romano, sia durante ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] costante declino (circa −2,3% annuo) e diminuisce anche il numero di capi d’allevamento, fatta eccezione per gli animali da cortile oltre un decimo delle riserve petrolifere mondiali e sarebbero pari a quelle dell’Arabia Saudita. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] di vista e Ō punto principale. Nota la distanza E1Ō (pari alla distanza focale dell’obiettivo, per essere i punti fotografati con l’ausilio dell’elaboratore, alle coordinate di qualsiasi numero di punti del terreno. Si realizza così una restituzione ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dedita a intense attività commerciali, fu allora città pari in ricchezza e splendore artistico-culturale alle maggiori del all’Olivella (17° sec.). In molte di queste chiese e in numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] compresa tra i 30 e i 34 anni con un titolo universitario è pari al 39,5% contro il 23,2% dell’intero Paese. Queste altre realtà – e si erano intensificate nel 1967, anno in cui numerose facoltà (a partire da quella di Chimica e poi quelle di Lettere ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] an=0. La s. armonica generalizzata è ∑∞k=1 1/kα dove α è un numero reale positivo; tale s. è convergente se α>1, è divergente se α≤1. e secondo Abel, con somma f(x). Per una funzione pari risultano nulli tutti i bk, per una funzione dispari lo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
Clima di m3 e una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% della produzione energetica dei paesi alpini). Tale ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] rischio ambientale, in cui il livello di rischio è pari al prodotto di tre grandezze: pericolosità, valore esposto per un tipo di evento diverso. Il valore è definito dal numero di persone e di costruzioni, dalla superficie di terreno agricolo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...