TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] per la costruzione, sarebbe stato sempre preferibile ridurre il numero dei sostegni in acqua. Per il tronco da Roma al all'idrometro regolatore di Orte un'altezza idrometrica di m. 8,50 pari a quella della piena del 1937, ma con una portata di poco ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] Puglia, Trinitapoli).
La popolazione, al censimento del 2001, risultava pari a 4.020.707 ab., aumentata del 3,9% rispetto ha raggiunto il secondo posto nel Mezzogiorno, dopo la Campania, per numero di presenze (poco meno di 9 milioni all'anno, per ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] settembre 1941). La Dalmazia italiana si estendeva su 5242 kmq. (pari al 35% della Dalmazia geografica) e contava (1931) 322.712 con la modesta densità di 61,6 ab. per kmq. Il numero degli Italiani era valutato sui 38.000. Poco dopo venne istituito ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] coltivatrici di 1,5-2 ha d'infimo livello tecnico (rendimenti pari al 20% dei paesi risicoli più avanzati). Il riso, l'economicità dei giacimenti minerari che, si afferma, dovrebbero essere numerosi e cospicui.
Bibl.: Ch. A. Fisher, South-East ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] era di circa 1,9 milioni di ha, per due terzi irrigabili, e pari circa al 16% della superficie territoriale. La produzione principale è quella del riso da 4 a 6 anni, senza limitazioni per il numero delle rielezioni. Durante il 1974 e i primi mesi ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. Il territorio (267.667 in seguito all'esodo degli elementi più validi, il numero delle donne supera di gran lunga quello degli uomini. Vivace ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] a 74 mila nel 1910 (di cui 4250 Tedeschi e 2800 Ungheresi), per passare a 185 .851 nel 1931. Di pari passo s'accresce il numero delle imprese industriali (1869: 1100; 1910: 3500; 1933: 11.300), le banche rafforzano la loro posizione e aumentano gli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] distribuiti sul territorio.
Amministrativamente il paese è diviso in province, il cui numero è salito, nel 1997, da 30 a 45.
Condizioni economiche
Il B maggio 1992 e, con un tasso di partecipazione pari al 35% del corpo elettorale, videro la netta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] una lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tasso di mortalità redditizi. Il rafforzamento dell'apparato procedette di pari passo con un irrigidimento della repressione, accentuato ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] sviluppo.
Sebbene Ragusa non possa vantare una ricchezza monumentale pari a Palermo, Agrigento e Siracusa, essa è molto interessante Sebastiano Ugolino.
Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...