Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] drammaticamente peggiorare le proprie condizioni di vita: raddoppiamento del numero dei coloni israeliani sia a Gaza sia in Cisgiordania; del nuovo Stato.
L'unilateralismo forzato di Sharon, al pari di quello mostrato più volte da Bush, privava i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] rispetto all'inizio del decennio; mentre la sua densità restava pari a 69 ab./km², la sua incidenza sul totale quale si registra una crescita zero; quasi ovunque, del resto, il numero medio delle gravidanze per donna non supera la quota di 2 e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Nel 2006 i quattro quinti della popolazione giapponese (pari a oltre 100 milioni di ab.) risultavano localizzati sofferenze delle banche e di contribuire alla ristrutturazione delle numerose imprese in difficoltà. Gli istituti di credito regionali, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] stretto, ossia all'I. francese. Risoltasi in un certo numero di stati nazionali, la penisola ormai non può essere più dové limitarsi a operazioni di guerriglia e di sabotaggio. Di pari passo era proceduto il lavoro politico del de Lattre, che ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della popolazione urbana si approssima al 78% e il numero dei centri con oltre mezzo milione di residenti sta capite era valutato nel 2004 poco al di sopra dei 6000 dollari, pari ad appena un sesto del reddito medio nei vicini Stati Uniti, ma ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] capoluoghi e al Metapontino.
Il reddito prodotto al 1972 è stato pari a 647.000 lire per ab., inferiore del 37% rispetto alla zootecnico permane povero: è stazionario sui 70-75.000 capi il numero dei bovini, in contrazione (oggi 600.000) gli ovini e ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] oltre il limite raggiunto dall'area urbana. In pari tempo il Pireo, dopo essersi consolidato attorno alla segg.; IX (1940), p. i segg. Gli studî sui monumenti e la topografia sono numerosi: Hesperia, V (1936), p. 443 segg.; VII (1938), p. 161 segg.; ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] a partire dall'inizio degli anni Ottanta, quando la superficie tutelata era di soli 7400 km2, pari al 2,45% di quella nazionale. Nel 1988 il numero delle aree protette è salito a 374 e la percentuale di superficie tutelata comprendeva il 4,3 ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Islanda e della Groenlandia; l'area suddetta risulta pertanto maggiore, pari cioè a circa 26,4 milioni di kmq., secondo calcoli sistematico, dei dati delle osservazioni meteorologiche di un numero sempre crescente di stazioni, è questo: che in ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] il 27% della popolazione complessiva, ma il loro numero è destinato a contrarsi in quanto il governo, per ha lanciato un piano di sviluppo che prevede un aumento dell'occupazione locale pari al 5% annuo e la creazione di 600.000 posti di lavoro in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...