• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [6566]
Fisica [543]
Diritto [683]
Storia [600]
Biografie [623]
Geografia [344]
Temi generali [499]
Economia [417]
Arti visive [462]
Medicina [372]
Matematica [331]

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ed esprimente l'efficienza di tale trasporto; si distinguono un numero di S. materiale, pari a kc/v, con kc coefficiente di trasporto di materia e v velocità media del fluido, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Grashof Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grashof Franz Grashof 〈gràas'of〉 Franz [STF] (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893) Prof. di meccanica applicata nel politecnico di Karlsruhe (1863). ◆ [MCF] Numero di G.: coefficiente adimensionato che [...] gas o in un liquido tra due piani paralleli orizzontali tra i quali esiste una differenza di temperatura assoluta ΔT; è pari a gβΔTl3/ν2, essendo g l'accelerazione di gravità, β il coefficiente di dilatazione termica cubica, l una dimensione lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

O

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

O O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ossigeno. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di ovest, anche nei composti come NO, nordovest, OSO, ovest-sud-ovest, ecc. ◆ [FAT] Simb. del guscio atomico formato dagli elettroni con numero quantico principale n pari a 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

decimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decimo dècimo [agg. e s.m. Der. del lat. decimus, da decem "dieci", e quindi "che in una successione occupa il posto corrispondente al numero dieci"] [ALG] Ciascuna delle dieci parti uguali in cui può [...] essere diviso un numero o un altro ente. ◆ [FME] Nella pratica oculistica, misura convenzionale dell'acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 10 d. (10/10) che scendono gradualmente a 9/10, 8/10, ecc. per capacità visive ridotte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Strohual Vincenz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Strohual Vincenz Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] non stazionari in prossimità della superficie di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione di esso nel caso della propulsione a getto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

einstein

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

einstein einstein 〈àinstain〉 [s.m. invar. Dal cognome di A. Einstein] [MTR] Unità di misura dell'energia raggiante, detta anche mole di fotoni o di quanti e partic. usata nella fotochimica, pari, per [...] una radiazione monocromatica, all'energia associata a un numero di fotoni uguale alla costante di Avogadro NA (6.06 1023), e quindi pari a NAhν, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione, cioè ²3.99 10-10 νJ, con ν in Hz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

baud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baud baud 〈bàud, ma talora letto alla fr. bòo〉 [Der. del cognome dell'inventore fr. J.-M.-E. Baudot (1845-1903)] [MTR] [ELT] [INF] Unità di misura della velocità di trasmissione di segnali di tipo telegrafico, [...] alla trasmissione di un "punto Morse" al secondo e poi generalizzata a un codice qualunque, intendendosi che la misura in b. della velocità di trasmissione è pari al numero di elementi di codice trasmessi al secondo (per es., impulsi/s). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] (1937) e Monaco di Baviera (1952). ◆ [MCF] Numero di S.: la grandezza adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeni di trasporto, in scala molecolare, di materia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

grammo-atomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-atomo grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: [...] per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Mattauch Josef

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mattauch Josef Mattauch 〈màtaukh〉 Josef [STF] (Ostrava 1895 - Klosterneubug 1976) Prof. di chimica nell'univ. di Vienna (1937), poi in quella di Berlino (1940) e infine in quella di Magonza (1947). ◆ [...] [FNC] Leggi, o regole, di M.: regole empiriche, peraltro con varie eccezioni: (a) non esistono isobari stabili aventi peso atomico dispari; (b) se il numero di massa è pari vi sono molti isobari stabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattauch Josef (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari¹
pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali