Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] . Non accettò subito la nuova chimica di Lavoisier e, al pari di molti chimici tedeschi, cercò a lungo di mantenere la nozione una coppia bimetallica a quella successiva. Aumentando il numero delle coppie, l’apparecchio dava una scarica elettrica ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] del totale). Le superfici dei territori comunali coinvolti da eventi sismici sono pari al 24% (ca. 70÷75.000 km2) di quella nazionale; quali in soli sei eventi), meno del 3% del numero complessivo delle vittime di calamità naturali. Nonostante ciò l ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] (7 meno 4) dell'altezza, la quale a sua volta era pari a 12/3, ovvero quattro volte la misura della base che indicava informa che i denari imperiali emessi in quell'anno erano tagliati in numero di 30 soldi per libbra; dato che un soldo era 12 denari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] spazio compreso fra la cicloide e la sua retta di base è pari al triplo del cerchio generatore. L'Opera geometrica include anche un , nella quale si poteva infondere acqua. Alla presenza di numerosi testimoni, egli poté appurare che, se la base del ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] quantità d'acqua prelevata dal mare in un anno fosse pari a quella evaporata nella depressione nello stesso periodo. Egli stesso riduttore di velocità che, permettendo all'elica un minor numero di giri, avrebbe consentito un rendimento più elevato.
...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] a v); α è un fattore di forma, cioè un numero puro dipendente dalla configurazione esterna del solido (non dalle sue minore difficoltà con cui si attua tale trasmissione o scambio, pari all'inverso della conduttanza termica, che è la grandezza di ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ; un'eccellente grandezza di controllo di questa attività è il cosiddetto numero delle macchie s. (v. oltre: Macchie s.). ◆ [FTC esprimere la costante s. (v. oltre) in unità termiche, risultando essa pari a circa 1.95 cal/cm2 a minuto (1.36 kW/m2). ◆ ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] , rk≪f, è δ²r₁2(k-h)2f. Si vede allora che è possibile (e in infiniti modi) scegliere f in modo che δ risulti pari a un numero intero di lunghezze d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ha infiniti valori, altrettanti valori avrà la p. di un numero complesso. ◆ [ACS] P. acustica: nella propagazione di onde di una rete o un circuito; per una corrente continua è pari al prodotto dell'intensità i della corrente per la tensione V ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] anche la produzione industriale in quanto il radio, al pari di altre emanazioni radioattive, si era dimostrato efficace nel distruggere di sintesi, caratterizzata dalla creazione di uno straordinario numero di nuove sostanze, che ha portato a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...