FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] sensibile è costituito da un raggio di luce e che al pari di quelli fluidici non richiedono il contatto con l'oggetto da locale da condizionare.
La f. è stato oggetto di numerosi convegni scientifici specializzati in cui sono stati illustrati i ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] fluttuazioni quantistiche: data la necessità di utilizzare un numero finito di variabili, lo spazio-tempo su cui effetto di schermo è funzione della temperatura. Ad altissime temperature, pari a 1018 K, la materia adronica subisce una transizione di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ) è la cosiddetta ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del nucleone. A , rispetto alle particelle con massa di pari energia, trasferiscono al nucleo una piccola ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] stessa; la cosa è dovuta al piccolo numero di fotografie che si possiede in cui è l'intensità mesonica in una direzione formante un angolo ϑ con la verticale è circa pari (per mesoni di energia superiore a circa 165 gr/cm2 Pb), e almeno per ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] Per tale effetto, detto "rinculo", si ha che i fotoni emessi hanno frequenza pari a (Er − R)/h, anziché Er/h (fig.1). Viceversa un fotone, struttura cristallina.
Applicazioni. - Il maggior numero di infomnazioni ricavabili con la spettroscopia M. ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] caso; ne risulta radiazione incoerente la cui intensità è proporzionale al numero degli atomi.
Per lungo tempo si è creduto che l'unico fluorescente, per lo più esponenziale, in un tempo pari alla vita media del singolo atomo. Al contrario, se ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] due i sotopi.
2) Non vi sono, salvo ²1H, 63Li, 105B e 147N, nuclei con Z dispari e massa pari.
I nuclei con Z pari sono molto più numerosi di quelli con Z dispari: i primi sono infatti 209 specie, gli altri 59. Inoltre essi costituiscono circa l'87 ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] rottura del disco per instabilità, che sono in gran numero (forse mille miliardi all'interno dell'orbita di Marte), è anche il più interno; tuttavia, esso orbita a una distanza pari a circa due volte quella di Amalthea, la cui bassa densità resta ...
Leggi Tutto
fotomoltiplicatore
fotomoltiplicatóre [Comp. di foto(elettrone) e moltiplicatore] [ELT] [OTT] Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo [...] un altro dinodo, e così via, avendosi nel complesso un processo a cascata, con un guadagno teorico pari a gn, se g è il guadagno in un singolo processo e n è il numero dei dinodi: v. fotorivelatore: II 737 b, anche per i vari tipi (f. a campi statici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nota 301), in cui Shen discute il problema di trovare il numero totale di botti di vino poste una sopra l'altra a formare Classico dei mutamenti' (Yi tongzi wen), basandosi, al pari di altri studiosi che perseguivano lo stesso obiettivo, sul Classico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...