Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] fino a oggi si svolgono rispettando la legge di conservazione del numero barionico. Questo non è altro che una generalizzazione del numero di massa A; si tratta di una grandezza additiva che viene presa pari a +1 per il protone, il neutrone e per ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del sistema solare deriva il calore endogeno. Tra le numerose fonti di e., allo stato attuale solo alcune ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait e degli Emirati Arabi Uniti, pari a 100 anni. La media di questo rapporto per i paesi non OPEC, ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] elettronico inversamente proporzionale alla radice quadrata del numero di massa dei vari isotopi. Questo di Planck, q carica elettrica di una coppia di Cooper (pari al doppio della carica elettronica); questo effetto è stato osservato ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] la velocità di propagazione della perturbazione sonora. Quest’ultima risulta pari a
,
dove ρ è la massa specifica e c il formula.
Sostituendo ai simboli delle varie grandezze gli appropriati valori numerici, si trova v=331 m/s, in ottimo accordo ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] le esperienze successive. In questo modello ogni nuclide è individuato da due numeri, il numero Z di protoni e il numero N di n. che lo costituiscono; la sua carica elettrica è pari a Ze, essendo e il valore assoluto della carica dell’elettrone, e ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] dello specchio primario (quest’ultima uguale a Rcp/2 con Rcp pari al raggio di curvatura al vertice dello specchio), la lunghezza stella produce in tal modo in ogni immagine un gran numero di macchioline luminose il cui diametro è quello della figura ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] in un intervallo di tempo T1/2 (detto tempo o periodo di dimezzamento o anche emivita) pari a τln2 =0,693τ.
Decadimento alfa. Solo i nuclei degli elementi ad alto numero di massa (A≿200) danno luogo a decadimento alfa. Tutti i nuclidi che emettono ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] sostanza colorante sull’estremità di una fibra ottica di diametro pari a 100 nm.
Selettività e varietà chimica. Nella maggior costituiti da vari s., ciascuno dei quali sensibile a un certo numero di sostanze o famiglie di sostanze e tali da fornire, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] corpo è assai piccola (raggiunge il suo valore massimo, pari a 2 milionesimi dell’energia connessa alla massa, sulla superficie assai più complesse, quali le stringhe, e con un numero maggiore di dimensioni. Si pensa che lo spazio-tempo stesso ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] basso; la lunghezza della freccia è proporzionale alla frequenza della riga). Il numero di transizioni che si hanno tra N livelli è pari (se non intervengono regole di selezione) al numero di coppie di livelli N(N−1)/2. In realtà le righe spettrali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...