Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] (Z=28). In particolare, in entrambe le distribuzioni si nota la presenza di un maggior numero di nuclei di carica pari rispetto a quelli di carica dispari (effetto pari-dispari) e di un picco pronunciato in corrispondenza del Fe (Z=26). Il confronto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e, dalla pressione, a ricavare w, che in conseguenza della teoria cinetica doveva essere necessariamente pari a kT, dove T è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nella compressione o espansione adiabatica avrebbe dovuto essere di 1 °C per un cambiamento di volume pari a 1/116 del volume originale. Questo numero costituì il valore di riferimento per un buon periodo di tempo.
A partire dal primo decennio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] 'moderatori' bianco e nero. La ricerca di un piccolo numero di cromatici primari, dai quali potevano derivare tutti gli altri 285 μm). Questo valore è fondamentale perché risulta essere pari a metà della lunghezza d'onda nella teoria ondulatoria della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] e permettono di attuare una selezione nell'insieme delle teorie alternative della gravitazione, il numero delle quali era andato crescendo di pari passo con l'accuratezza delle verifiche sperimentali e con i tentativi di una formulazione quantistica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] oggetto in quanto voce o vista, ma in quanto linee e numeri (1078 a 14-17); negli Analitici secondi afferma che nella meccanica modalità di funzionamento della macchina erano empirici. Del pari gli antichi non seppero trarre alcun profitto dall’aver ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] del 1805, Laplace e Lavoisier assegnarono all'ossigeno un calore specifico pari a 0,65 e all'aria un calore specifico di 0,33031 cifre significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] N/2−2,... fino a zero o 1/2, a seconda che N sia pari o dispari. È facile verificare che, nel caso di due elettroni, gli stati del venire estese con buona approssimazione ad atomi con un numero qualsiasi di elettroni. Si poteva cioè ammettere che il ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] un certo diametro. L'unità abituale è il micron o micrometro (µmm), pari a 10-6 m. Particelle di diametro inferiore a 2,5 µmm è solitamente inferiore a 1/cm3. In genere, prevalgono numericamente le particelle che hanno diametro inferiore a 0,1 µmm ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] N/V. Cosicché il cammino libero medio è determinato dalla relazione L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che per un certo periodo il suo valore esatto fu oggetto di dibattito.
Quando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...