Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ’attribuzione ai figli legittimi di una quota di riserva pari al doppio di quella riconosciuta ai figli illegittimi e all’art. 563, ult. co., c.c.: «Salvo il disposto del numero 8) dell’articolo 2652, il decorso del termine di cui al primo comma ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] /2003 prevede, inoltre, una “franchigia” per un numero massimo di quattro contratti di inserimento non trasformati in ’applicazione ai contratti di inserimento di sgravi contributivi di pari misura rispetto a quelli concessi, al momento della entrata ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] n. 165/2001).
A fronte di tanto, la soppressione di numerosi enti, recentemente disposta o in via di definizione (si pensi, che manca la figura stessa di un soggetto che, al pari del datore di lavoro, possa unilateralmente decidere in ordine al ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] giudiziario, al pari delle sezioni lavoro, o veri e propri uffici giudiziari autonomi, al pari delle sezioni specializzate tribunale per l’impresa si è accompagnato un ampliamento del numero delle sezioni che, dalle originarie 12, sono divenute 21 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nel 1847 fondò in Pisa il giornale L’Italia, il cui primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso del conflitto tra democrazia e moderatismo che agitava, al pari di altri Stati, anche la Toscana specialmente dopo la ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità
Dei diritti reali si suole tramandare, cosa comune (art. 1104 c.c.), sono anch’esse, al pari dei diritti reali, connotate dalla tipicità (da ultimo Cass., 26.2 ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] siano compatibili e possano coesistere.
Società di pari, società di coordinazione e non di subordinazione Certo, gli Stati continuano ad occupare la posizione centrale, ma numerose sono le entità presenti ed agenti accanto ad essi nel medesimo ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] che la figura, di per sé considerata, al pari dell’eccesso di potere giurisdizionale e del conflitto relativo, travasare dalla giurisdizione ordinaria a quella amministrativa un gran numero di situazioni giuridiche di diritto soggettivo. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] – per così dire – “ordinario” tale termine è invece pari a quaranta giorni).
La previsione secondo cui «su richiesta delle parti del nuovo rito è chiaramente quello di deflazionare il gran numero di ricorsi in tema di ammissione alle gare, in tal ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] viene elevato il massimo edittale della pena della reclusione – non più pari ad un anno, bensì a diciotto mesi – e viene al contempo in presenza di una delle seguenti circostanze: 1) se il numero di lavoratori reclutati è superiore a tre; 2) se uno o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...