Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] somministrati non possono eccedere il 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’ conto dei periodi di missione aventi ad oggetto mansioni di pari livello e categoria legale, svolti tra i medesimi soggetti ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] vale a dire quello temporale. Il committente, infatti, è tenuto a consegnare al lavoratore un numero di buoni orari/voucher almeno pari al numero delle ore lavorate.
La seconda evidenza utile a fini qualificatori è strettamente connessa alla prima ed ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] rinunzia.
Se agevole è il compito di raccogliere i numerosi luoghi in cui compare, problematico è scorgervi un significato togliendovi il significato naturalistico, ovvero se esse, al pari dei beni, rappresentino un noumeno giuridico (Allara, M ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] co. 3, c.p.c.
4. La prova
L’art. 40 del codice delle pari opportunità ripropone la particolare disciplina già prevista dalla l. n. 125/91 in punto di onere ».
I problemi sollevati da tale disposizione sono numerosi.
In primo luogo non si comprende se ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] afflusso.
La normativa internazionale e comunitaria
Al pari che per la disciplina generale in tema di stata però recentemente recuperata dalla l. n. 92 del 2012, che ha inserito un numero 3 bis nel co. 7 e ha integrato il disposto del co. 9 dell’art ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] a ragione della garanzia della rappresentatività, dei requisiti per la nomina, ma anche semplicemente del numero di membri da cui è formato ciascun collegio, pari a quello della Corte di cassazione, v. supra, § 3.1). Soltanto due elementi non ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] 270 bis introdotta nel 1979, non è indicato il numero minimo di persone che devono costituire l’associazione. Si , sulle sorti di una battaglia o, peggio, di una guerra. Del pari il concetto di intelligenza, e cioè di accordo illecito con il nemico ( ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di impatto). Nella citata Relazione si legge che in numerosi pareri il comitato ha richiesto giustificazioni più valide della del meccanismo di controllo della sussidiarietà, sono stati 622, pari a un aumento del 60% circa rispetto al 2010 ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] c.p. e i principi di uguaglianza e pari dignità sociale consacrati nella Costituzione repubblicana (Flora, G invece, si caratterizza per la possibilità riconosciuta ad un numero indifferenziato di soggetti di accedervi a determinate condizioni, magari ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] . 6195 C3139.
Per i corrieri espressi, il segmento B2B, pari a circa l’80-85% del totale dei volumi gestiti, Tale regime è oggi applicato anche al trattamento dei numeri telefonici degli abbonati per l’esercizio del marketing telefonico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...