Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dalla formazione dell’art. 3 («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza «a Torino quei primi del ’48 lavorava un piccolissimo numero di uomini, vecchi magistrati od amministratori, esperti di leggi, ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] giudice che ha emesso il provvedimento. Risultano, del pari, applicabili alcune delle regole enunciate nell’art. 310 c giorni in caso di motivazione particolarmente complessa per il numero degli imputati o la gravità delle imputazioni (art. 310 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] a quello della trasparenza, con tassazione proporzionale (pari all’aliquota IRES) dei redditi societari ed imposizione limitata con compagine sociale composta solo da persone fisiche, in numero non superiore a 10 (o 20 se si tratta di ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ha la finalità di ridurre il gran numero di richieste di intervento presentate alle Direzioni del quale «è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] i sistemi informativi automatizzati).
Gli atti, al pari degli altri documenti, quali, ad esempio, le dalla l. 12.11.2011, n. 183), lasciando l’onere di indicazione del numero di fax (corrispondentemente, l’art. 45 bis ha eliminato dall’art. 13, co ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] mercato, anche la prassi antitrust italiana si sia evoluta di pari passo con quella europea (per una sintesi delle discrasie generatesi tra bancaria fu condizionata alla dismissione di un cospicuo numero di sportelli nelle varie zone in cui il ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] contrasto con il principio costituzionale di colpevolezza –; del pari, criticano anche l’opinione di chi, invece, grave ed immane pericolo per l’incolumità e la salute di un numero indeterminato di persone, di per sé già sufficiente a qualificare come ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] di frodi tributarie di rilevante entità altrimenti non punite in un numero considerevole di casi. Due le ravvisate ipotesi di incompatibilità degli punibilità, dovendo pertanto essere analiticamente descritta, al pari del reato e della pena, da una ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] professionale (con riduzione della capacità lavorativa in misura pari o superiore al 33 per cento); i lavoratori le persone con disabilità di sesso femminile. Le assunzioni per chiamata numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48,7 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ., Collective Victimization, in Vict., 1985, 710 ss.).
Del pari, sempre più frequenti sono le fattispecie criminose che, pur nell criminale, in Indice pen., 1990, p. 277 ss.).
Numerose sono oramai le fonti europee che prescrivono l’istituzione di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...