Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ai quali i fenomeni sociali possono essere studiati, al pari di qualsiasi altro fenomeno, come 'fatti' o 'cose realtà circostante che consente di concentrare l'attenzione su un numero limitato di situazioni problematiche, dove è richiesta la messa ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in giudizio onde ottenere il conseguimento di una somma pari al triplo del danno subito a causa di violazioni condotto all'adozione, in base all'art. 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano automaticamente dal ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dodici sedi vescovili del Dominio: di essi ben 85 (pari al 76%) facevano parte del corpo sovrano; degli altri Chittolini, "Quasi città". Borghi e Terre in area lombarda.
46. Numerosi documenti a suffragio di questa tesi in
A.S.V., Auditori novi, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'India ad Aden o ad Alessandria, nonché un numero notevole di documenti d'affari che registrano contratti di commenda città del mondo contemporaneo, e i suoi mercanti erano del pari ricchi e versatili nel gestire un consistente volume di traffici ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] uno di essi produce un risultato modificato degli altri; variano il numero e l'entità delle modificazioni indotte, e questo è il dei parchi naturali, oltre questo teleologico, presentano pari latitudine. Così per quanto attiene all'appartenenza delle ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] isidoriana riecheggia da un canto quella ciceroniana - al pari della quale vede nel popolo una comunità legata da Rousseau, e per il quale il popolo è "la parte più numerosa, più utile e più rispettabile degli uomini" e sinonimo di umanità ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] tra il 1231 e il 1281, fu realizzato uno straordinario numero di codificazioni in tutti gli stati, sotto la spinta dei e privilegi per la feudalità: la I, 47 istituisce la corte dei pari; la III, 43 prevede pene più severe per offese ai nobili. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] norme di autodisciplina, data la mole degli interessi e il numero degli operatori. L'attività bancaria è libera, ma controllata: si imprese industriali. Altri termini concernono la riserva obbligatoria (pari oggi al 23,5% della provvista, da versare ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] in anni recenti hanno avuto un rapido incremento sia nel numero che nelle dimensioni. La più grande di esse al 1989 diritto come processo di controllo sociale si è sviluppato di pari passo con il crescente impiego del diritto come forma di controllo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] è la Chiesa universale, la Chiesa cattolica) ha una sovranità pari a quella dello Stato, non è quindi sottoposta allo Stato , dal momento che negli anni successivi e fino al 2012 numerosi accordi (oltre 120) sono intercorsi tra la Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...