Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] efficienti del mondo. I s. s. d'Israele, al pari di quelli inglesi, godono di un'altissima considerazione tra i cittadini ministro D. Ben Gurion, il Mossad ha portato a compimento numerose operazioni di rilievo. La più nota fu la cattura a Buenos ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi di riduzione di numero dei membri d'una corte o d'un tribunale, nei quali Consiglio superiore della magistratura. Altro limite, infine, e del pari notevole, si ha nei casi di magistrati che, per infermità ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] oltre 300.000 - secondo fonti turche - sembra ammontare il numero dei Greci deportati in Bulgaria o espulsi in altre parti della richiesto una estensione di territorio di frontiera della Transilvania pari a 22.000 kmq. Unici mutamenti fatti nel ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] massimo erogabile previsto dalla l. 427/1980 (che fissava un'integrazione pari all'80% del s. che sarebbe spettato per le ore di ultimo, nel senso che gradatamente è stato dilatato il numero dei casi in cui all'erogazione retributiva non corrisponde l ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] le elezioni, e sostituita dai tribuni militari con potestà consolare, in numero variabile da tre a sei; solo 80 anni dopo, nel 367 a oppure che i pretori siano stati originariamente tre, tutti di pari grado, e che nel 367 uno dei tre sia stato ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ]=0,00015 (ossia lo 0,015%). Se però in una certa nazione funzionassero contemporaneamente (come spesso capita) un numero, poniamo, pari a 200 impianti di questo stesso tipo, la probabilità di almeno un incidente in 15 anni risulterebbe essere invece ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] la cui osservanza è destinata a soddisfare l'interesse di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non uccidere ultima di tali categorie deve considerarsi oltremodo generica (al pari di quella che, nel ricordato art. 1097 dell'abrogato ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] caso di gestione in perdita viene concessa una riduzione di i. pari a 10 volte il rapporto tra la perdita e il patrimonio imponibile olî minerali e sugli alcoli, ma, forse, anche più numerose sono state le istituzioni di nuovi tributi. Nel 1953 si ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] il presidente, e da un numero indeterminato di consiglieri (la determinazione del loro numero sarà fatta per legge), nominati con una sia pure parziale e cauta prevalenza del governo a pari titolo non solo sul pubblico ministero ma anche sui giudici ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] appartengono al rango degli spectabiles e sono pari ai generali delle armate dislocate permanentemente alla nello stadio definitivo della riforma dioclezianea-costantiniana. Un gran numero delle provincie orientali, compreso l'Egitto, costituì in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...