Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] cifre a livello regionale. Per quanto riguarda l'Europa occidentale il loro numero è passato da circa 170.000 nel 1985 a oltre 690.000 circostanze tali da giustificare una richiesta di asilo.
Di pari passo con il processo di armonizzazione, i vari ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] nel campo dei soggetti protetti e nel numero delle prestazioni, oltre a miglioramenti nelle prestazioni d'invalidità, comprese quelle privilegiate, erano ridotte di una quota pari a un terzo del loro ammontare. Queste disposizioni hanno avuto validità ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] fattori concorrono a formare una superficie dell'incolto e improduttivo pari a 1/4 della totale. Nel decennio 1975-85 il di revisione e riordino soprattutto per quel che riguarda le numerose collezioni civiche e private presenti in varie zone dell' ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Per il commercio transoceanico, lo stato riprende del pari il piano di Richelieu, la creazione di compagnie consiglî che reggono i comuni continuano a venir ristretti nel numero; si accresce l'ingerenza governativa nella nomina dei loro membri ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 111,5 milioni di ovini supera ormai qualunque paese del mondo. Il numero dei bovini, che tra il 1921 e il 1925 segnò una forte lo più gli stati hanno seguito il diritto inglese. Al pari dell'Inghilterra, essi non hanno codificato il loro diritto, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] sistema che poneva a disposizione del sovrano un esercito assai numeroso e potente, in rapporto all'importanza dello stato e alle Jourdan continuava per altro ad accomunare ancora alla pari le due fonti di reclutamento costituite dall'arruolamento ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato variazioni di italiana). La produzione dei mandarini si aggira sui 550.000 q, pari all'84,6% del totale. È diminuita al contrario la coltura ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] nel 1998 un aumento del 4,68% rispetto al 1997, ma l'incremento è più accentuato nel numero dei minori stranieri passati da 359 nel 1997 a 576 nel 1998, con una crescita pari a oltre il 60%. Inoltre, su un totale di circa 33.000 soggetti deferiti all ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] la distinzione tra i regimi è stabilita in base al numero e alla distribuzione per dimensioni delle imprese appartenenti a un' e sulla quantità di sali è dovuto un diritto di m. pari al prezzo fissato per la vendita al pubblico dei sali alimentari;
...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] fu però la severità con Costantino, che considerò l'adulterio delitto pari all'omicidio, con i suoi figli, e con Giustiniano (Nov , da cui risulta che la tresca è conosciuta da un gran numero di persone. Non è cosa identica allo scandalo, il quale può ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...