TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] con una percentuale di sopravvivenza dell'organo, a 2 anni dal t., pari al 94%.
Cuore. - Subito dopo il primo t. di cuore, t. di polmone e di cuore-polmone, si sia superato il numero di 1000 interventi a tutto il 1992, con un incremento percentuale, ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , dei consigli provinciali dell'economia; e sono del pari pubbliche le aziende del Banco di Napoli, di quello volta come l'azienda sia composta. Ciò significa che, nel più gran numero di casi, l'azienda come tale non ha né natura mobiliare né ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] gli addetti al commercio il 6,98% (contro il 7,04% nel 1910).
Il numero degli Italiani viventi nel Belgio, che era di 3543 nel 1900, di 4498 nel 1910, non era legata a quella francese; almeno, al pari che con la Francia, il Belgio cercava d'intendersi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] poco meno della metà rappresentano nuove superficie coltivabili. In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale già conquistato 95 mandati mettendosi quasi alla pari con la coalizione liberale-repubblicana della quale egli ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] il Wolsey, che s'occupa quasi esclusivamente di politica estera. Numerosi gl'inviati; ed una cuiiosa caratteristica è ch'essi non grandi diplomatici che, con metodi differenti ma con pari avvedutezza ed audacia, interpretano e realizzano i bisogni ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in febbraio; il numero dei giorni nevosi (10,4 in media l'anno) è qui maggiore rinnovatore del metodo nello studio della giurisprudenza. E del pari nel secolo XV tenevano posto eminente le lettere con una ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] provincia rappresenta un addensamento di risorse territoriali che non ha pari in Sardegna.
Pur se l'armatura urbana e il territoriali, specialmente quelle concernenti la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è stato di 1.300.000 e le ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 52.000 espositori e 11 milioni di visitatori. Visitata da numerosi sovrani, parve ad alcuni "un'attestazione e un augurio" com'essi, vengono favoriti con speciali privilegi. Del pari, la frequenza delle esposizioni internazionali, considerate come ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] che ha sostituito i decreti 597, 598 e 599 e che ha subito numerosi aggiornamenti, gli ultimi dei quali apportati dal D.L. 31 maggio 1994 a registrazione volontaria od obbligatoria. Il suo gettito è pari a 5035 miliardi (1993). È disciplinata dal d.P ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] allora a delinearsi e si sarebbe poi consolidata, di pari passo con la protezione internazionale dei diritti umani (E. in vigore dello Statuto a pochi anni dall'adozione e il numero elevato degli Stati che l'hanno ratificato (oltre metà dei membri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...