BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] l'iniziativa morì sul nascere: nel marzo 1913, dopo il primo numero, il giornale fu soppresso e il direttore arrestato ed espulso. Lo l'Italía in guerra, il B. si arruolò volontario al pari dei fratelli Iti e Ipparco. Tornò a Fiume dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] essergli quasi predestinata.
A differenza di molti altri suoi pari, per i quali le attività cancelleresche fungevano sovente da assunse pure l'appalto del dazio dell'olio, acquistò un gran numero di "aspettative d'uffici" per i nipoti ed estese l' ...
Leggi Tutto
FOPPA, Giuseppe Maria
Nicola Balata
Nacque a Venezia il 12 luglio 1760 da Girolamo e da Giulia (non se ne conosce il casato). Dopo gli studi compiuti nella sua città, si impegnò come archivista al servizio [...] corso di quasi trent'anni. Seppe produrre così un numero davvero notevole di "drammi", sia seri, sia, soprattutto replicati. Si tratta di libretti di non grande valore, al pari degli altri, sotto il profilo sia del meccanismo narrativo sia della ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] quelle tipiche di simili viaggi: attesa di un congruo numero di pellegrini che permettesse il noleggio di una nave (se veneziani e delle autorità cristiane e poi turche, per la pari minaccia delle navi corsare del Barbarossa o di quelle del " ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] trascurare i suoi interessi musicali. Scrisse infatti un gran numero di composizioni vocali, per lo più romanze da camera umanità. La musica di L. Caracciolo era di una gravità pari al carattere di lui, tranquillo, serio, positivo, corretto, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] scapitasse il rigore matematico, le più recenti ricerche sui numeri trascendenti, fino alla celebre dimostrazione della trascendenza del numero π data dal Lindemann nel 1887. In pari tempo, bisognava inserire tali risultati, conclusivi, nella lunga ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...