FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] Ebbe inoltre uno spiccato interesse per le lettere e, al pari del fratello Tommaso, fu in contatto con famosi umanisti in base ad alleanze stabilite e dopo aver raccolto un buon numero di armati, i Fregoso invasero la Riviera di Levante, per cercare ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] fra l'imperversare della bufera. Ritornato a Napoli, al pari del Caracciolo aderì alla repubblica e prese parte alla sua difesa dei cannoni delle navi inglesi, di molto superiori per numero e per armamento. Tutta Napoli commossa fu testimone dell' ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] contate a metraggio - "braccia 35 di sedie" - e non a numero.
Non essendo assegnabili con certezza al D. i pochi lavori di giugno 1550, i lavori già eseguiti dal D. vengono valutati pari alla somma già ricevuta (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 73- ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] Italiana non si limitò, comunque, alla partecipazione alla stesura del lemmario, ma lo vide autore di un numero elevato di contributi pari complessivamente a 170 voci relative alla storia antica e alle antichità classiche.
Sempre in questo ambito il ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] e lo ammise, con privilegio del 12 dic. 1413, nel numero dei suoi familiares et domestici. Nel 1416 doveva essere già l'esecuzione di un processo; in un'altra lettera inviata in pari data al capitano di Lentini si comunica e si conferma questa ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] complesso di musici, di cui non si conosce il nome e il numero - ma quasi certamente composto almeno di un quartetto -, spesso al festa musicale, alla quale parteciparono, in una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] il suo coetaneo Bonvesin de la Riva, ha sentito al pari di quello il bisogno di spingere il suo insegnamento di la sua opera ebbe comunque una certa risonanza, come indica il numero dei codici, ed egli fu considerato un'autorità, come si deduce ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] premier ingénieur et architecte décorateur de l'Impératrice" a condizioni pari a quelle con cui aveva lavorato Giuseppe Bibiena. Da queste architettura, due paesaggi, sedici figure in gesso, un numero imprecisato di schizzi e disegni per i lavori alla ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] l’arte tipografica, fissando anche un compenso per sé pari alla metà dei guadagni che sarebbero risultati dalla vendita dei l’entrata nel ducato, estesa ai suoi socii fino a un numero di venti.
Nonostante la concessione del privilegio, non sembra però ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] lasciato questo posto per istituire e dirigere un corpo scelto di musica (banda Garibaldi) che artisticamente e numericamente era quasi alla pari con quello municipale di Milano.
All'attività di compositore il B. aggiunse poi anche quella di maestro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...