GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] di diciotto anni) il G. ottenne l'emancipazione dal padre. In pari data stipulò con Antonio Cazzaniga il contratto per le nozze con la figlia ricevere dal G., entro sei mesi, un certo numero di esemplari, stimati forfettariamente 24 lire. Per non ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] ‒ così come sono state raggruppate dopo la sua morte ‒ contengono numerosi documenti scritti da suoi collaboratori o discepoli, e in special modo da artes poetrie, inducono a supporre che P., al pari di altri letterati della cerchia di Federico II, ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] avesse raggiunto una posizione egemonica nell'industria di Como, che contava un numero abbastanza elevato e crescente di fabbricanti, nessuno dei quali tuttavia poteva stargli alla pari. Oltre che a Como operò anche a Mantova, fondando un opificio ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] città di Modena, cui l'agnazione fu ascritta, al pari delle altre di condizione magnatizia, dal reggimento popolare al ricava l'estrema articolazione della parentela, frazionata in un gran numero di rami, tutti concentrati nei quartieri di Porta S. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] di W.A. Mozart, catalogata tra le sue opere con il numero d'ordine K. 327.
In realtà sarebbe stato Leopold Mozart a a 4 voci miste con strumenti concertanti; Laudate pueri a 3 voci pari e violini; Cum sancto spiritu a 4 voci miste e basso continuo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] è riconducibile probabilmente alla necessità di disporre di un maggior numero di uomini fidati da impiegare sia a Siena sia Oltralpe, prassi diffusa tra gli esponenti dell'élite cittadina. Di pari passo continuò la sua attività pubblica: nel 1289 fu ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] avevano così una resistenza alla perforazione che risultava pari a quella di una corazza di ferro fucinato di diede celebrità mondiale al cantiere fu il "Rex" iscritto con il numero 6266 alla più alta classe del Registro navale italiano e varato ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] , il 25 giugno, venne eletto doge con 254 voti su circa 400, dopo che già nel 1619 aveva ottenuto un numero di voti pari a quello dell'eletto Pietro Durazzo.
Nel primo periodo, relativamente tranquillo, del dogato del D. si provvide alla edilizia ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] importante, seppe portare una carica di dignità e prestigio pari almeno alla passione e alla energia che vi profondeva , al trattamento del distacco retinico, che operò in gran numero di casi col metodo chirurgico di Gonin (Distacco retinico ed ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] collaborazione degli allievi ed era in contatto con un crescente numero di editori e di mercanti di stampe. Da lui il Mariano, M.no, Bovi" o "Bova" (et similia) e, al pari di altri allievi del Bartolozzi, fece seguire l'indicazione "pupil to F. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...